Ivass
Ancora un caso di assicurazioni fasulle. Un comunicato dell’Ivass segnala la commercializzazione di polizze Rc Auto contraffatte con intestazione W.R. Berkley Insurance (Europe) Limited. L’istituto di vigilanza informa che si tratta di una società di diritto britannico abilitata ad operare in Italia in regime di libera prestazione di servizi, nei rami Infortuni, Malattia, Incendio ed elementi naturali, Altri danni ai beni, Responsabilità civile generale, Perdite pecuniarie. Come si può osservare, tra gli ambiti di attività non è compresa la Rc Auto.
L’IVASS si è costituita parte offesa nel processo avviato l’8 maggio scorso presso il Tribunale di Milano che vede coinvolto l’ex presidente (allora ISVAP), Giancarlo Giannini, imputato insieme all’Ing. Salvatore Ligresti del reato di corruzione per un atto contrario ai doveri d’ufficio (articolo 319 del codice penale).
Arrivano i titoli di coda sulla lunga querelle Fondiaria Sai, oggi confluita in UnipolSai. Con l’ultima sanzione da 172 mila euro comminata dell’Ivass alla compagnia per via di “gravi carenze rilevate nella valutazione della riserva sinistri Rc Auto per gli esercizi 2009 e 2010” si legge nell’ultimo bollettino dell’autorità di controllo, oltre a errate rappresentazioni delle informazioni di vigilanza sui bilanci stessi e carenze gestionali delle reti di liquidazione del gruppo allora ancora sotto il controllo della famiglia Ligresti.
Lunedì scorso l’Ivass ha ricevuto presso la propria sede le principali Associazioni dei consumatori. Un appuntamento ormai tradizionale al quale ha partecipato, per la prima volta, anche la Banca d’Italia, che ha recentemente costituito il Servizio Tutela Clienti e Antiriciclaggio.
L’Ivass segnala un nuovo caso di polizze Rc Auto fantasma. Sono stati infatti rilevati tagliandi intestati ad “Axa Seguros Generales S.A. De Seguros Y Reaseguros”, che è una società di diritto spagnolo abilitata all’esercizio in Italia dell’attività assicurativa in alcuni rami danni (Infortuni, Malattia, Corpi di veicoli terrestri esclusi quelli ferroviari, Corpi di veicoli aerei, Corpi di veicoli marittimi, lacustri e fluviali, Merci trasportate, Incendio ed elementi naturali, Altri danni ai beni, Responsabilità civile aeromobili, Responsabilità civile generale, Cauzione, Perdite pecuniarie di vario genere, Tutela legale e Assistenza), ma non nel ramo Rc Auto obbligatoria.
L’IVASS informa che dopo le segnalazioni del giugno 2012, sono stati nuovamente riscontrati casi di commercializzazione, principalmente nella Regione Liguria, di polizze Rc Auto contraffatte intestate alla società La Parisienne S.A., società di diritto francese abilitata ad operare in Italia in regime di libera prestazione di servizi, anche nella responsabilità civile auto obbligatoria.