Rc Auto
L’IVASS segnala la commercializzazione di polizze Rc Auto, anche aventi durata temporanea, tramite il sito internet: www.contibroker.it che si presenta come un’agenzia assicurativa plurimandataria e riporta tra l’altro un numero di iscrizione nel RUI – Registro unico degli intermediari assicurativi corrispondente a un intermediario – regolarmente iscritto – il quale ha dichiarato la propria totale estraneità alle attività svolte tramite il predetto sito internet.
Secondo le più recenti analisi di Segugio.it, comparatore online che fa capo al Gruppo MutuiOnline, le tariffe medie RC Auto e Moto sono risultate in aumento nel secondo semestre 2016, rispetto ai primi mesi.
Secondo le stime di Aci e Istat il 2016 è stato un anno positivo sul fronte della sicurezza stradale, visto che sulle strade italiane sono diminuite le vittime e il numero di incidenti.
L’Ivass segnala che la commercializzazione di polizze Rc Auto, anche aventi durata temporanea, tramite il sito internet www.studiobovio.com, non è conforme alla normativa vigente.
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha avviato un procedimento nei confronti delle principali compagnie assicurative attive in Italia nel ramo Rc Auto, per una possibile intesa restrittiva della concorrenza in violazione dell’articolo 101 del TFUE (Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea).
Giudizio positivo di Konsumer Italia sul lavoro svolto finora dall’Ivass in tema di frodi nell’Rc Auto.
Si è svolto nei giorni scorsi a Roma il workshop organizzato dall’IVASS sui nuovi strumenti di contrasto alle frodi nell’Rc Auto.
Secondo i risultati dell’indagine IPER sull’andamento dei prezzi effettivi per la Rc Auto, anche nel secondo trimestre 2016 è continuato a scendere. Il premio medio pagato dagli automobilisti tra aprile e giugno è risultato pari a 421 euro, in diminuzione del 6,4% rispetto allo stesso periodo del 2015 (-1% rispetto ai primi tre mesi dell’anno).
Secondo i dati elaborati da Segugio.it nei primi quattro mesi del 2016 è continuato il trend relativo alla diminuzione del best price Rc, in continuo calo dal 2011, raggiungendo il minimo storico registrato su Segugio.it. Rispetto al primo semestre del 2015, il best price RC è infatti diminuito del 9,3%, e del 31,8% rispetto al secondo semestre 2011.
Si rinnova l’offerta di protezione auto di AXA Italia. Da oggi le soluzioni proposte attraverso i canali agenziale e bancassicurativo (rispettivamente di AXA Assicurazioni e AXA MPS) vantano garanzie e caratteristiche innovative sul mercato italiano, come la Garanzia veicoli non assicurati e l’Assistenza Plus, il tutto abbinato a una massima possibilità di personalizzazione del prodotto, in base alle specifiche esigenze di protezione del cliente.
Secondo i dati elaborati da Segugio.it nei primi tre mesi del 2016 è continuata la tendenza alla diminuzione del best price Rc, che continua dal 2011. Rispetto al primo semestre del 2015, infatti, è diminuito del 9,3% e del 31,8% rispetto al secondo semestre 2011.
Ci sono grandi aspettative sullo sviluppo dell’auto a guida autonoma. Una novità potenzialmente rivoluzionaria per il mercato assicurativo auto, basti pensare ai problemi di RC in caso di sinistro. Chi è il responsabile se al volante non c’è nessuno? La casa automobilistica, i fornitori dei dispositivi o chi altri?
Nel quarto trimestre del 2015 il premio medio Rc Auto è stato pari a 439 euro in flessione del 7,6% sull’ultimo trimestre 2014. Lo rileva l’Ivass, l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, con l’indagine periodica sul comparto. La variabilità dei prezzi nel territorio rimane ampia con prezzi tendenzialmente più alti nelle regioni del Centro-Sud.
Per il bistrattato mondo delle assicurazioni Rc Auto si prospetta una novità rivoluzionaria: dal prossimo 5 aprile potrebbe scattare per gli automobilisti l’obbligo di installare la scatola nera a bordo del veicolo.
Dopo la lunga fase al ribasso i premi Rc Auto, registrano un aumento medio dell’1,42% nel periodo dicembre 2015 – febbraio 2016.