Rc Auto
Il costo medio della polizza Rc Auto è di 419 euro, ma con forti differenze su base territoriale: in Campania il prezzo medio è pari a 539 euro contro 303 euro della Valle d’Aosta. Il differenziale tra la provincia con i prezzi medi più elevati (Napoli) e quella con i prezzi medi più bassi (Oristano), pari a 336 euro, si è ridotto su base annua del -1% (4 euro).
Nell’attesa che il Consiglio di Stato si esprima ufficialmente circa la liceità o meno di utilizzare le targhe prova sulle autovetture già immatricolate, Nobis Compagnia di Assicurazioni, lancia Nobis 1 Day, la prima polizza RCA a tariffa giornaliera.
Calano, nel primo semestre, i reclami dei clienti alle compagnie di assicurazione italiane ed estere operanti in Italia.
Variano di molto sul territorio i costi della copertura furto-incendio per l’auto: fino al 280% secondo quanto sostiene Facile.it. Da una analisi del portale di comparazione prezzi emerge che la sola assicurazione per il furto-incendio dell’auto costa a Napoli il 200% in più rispetto a Milano e a Roma si paga il 40% in più rispetto a Torino.
La tariffa unica? Sarebbe un disastro per gli automobilisti di tutta Italia, non solo al Nord, ma anche nelle regioni più piccole del Sud e con incrementi anche di un cospicuo rilievo.
Le tariffe Rc Auto? Tornano a scendere secondo le ultime elaborazioni dell’Osservatorio Auto di Segugio.it (gruppo MutuiOnline) sui dati aggiornati al 30 settembre scorso relativi ai preventivi effettuati dai clienti sul portale.
ACB , Associazione di Categoria Brokers di Assicurazioni e Riassicurazioni, ha salutato la conclusione dell’edizione del Road Show 2018 con l’ultima tappa a Milano, in un evento che si è svolto ieri presso il Westin Palace Hotel in Piazza Repubblica e che ha visto una consistente presenza di associati, dei delegati regionali, degli ospiti e dei referenti delle aziende partner.
Il governo mette nel mirino le assicurazioni auto. Lo anticipa il vicepremier e ministro dello Sviluppo, Luigi Di Maio con un post su Facebook dove sostiene che è necessario intervenire per contenere i costi delle polizze Rc Auto che in alcune aree del Paese hanno raggiunto livelli “indecenti”.
Mercato auto in frenata a settembre con un calo delle immatricolazioni del 25,5%, in base agli ultimi dati UNRAE rispetto a settembre 2017.
Secondo l’osservatorio di Facile.it ad agosto 2018, per assicurare un’auto servivano mediamente 582,71 euro, ovvero lo 0,90% in più rispetto all’anno precedente. Il valore è stato calcolato analizzando oltre 6,8 milioni di preventivi raccolti dal comparatore negli ultimi 12 mesi e le quotazioni offerte da un panel di compagnie rappresentanti, in base alla raccolta premi, circa il 54% del mercato Rc Auto italiano.
Fca Bank lancia per la prima volta sul mercato italiano la nuova polizza Rc Auto a premio fisso, in abbinamento al finanziamento rateale.
Dopo diversi semestri consecutivi di decrescita, durante i prezzi dell’RC Auto Italiana si sono sempre più messi in linea con quelli medi europei, il primo semestre del 2018 segna un’inversione di tendenza con prezzi in risalita, in particolare nei mesi di maggio e giugno.
Con le vacanze in arrivo si calcola che sono almeno 7 milioni gli animali in Italia che si trovano ogni anno a percorrere strade e autostrade in auto insieme ai loro padroni, cifra che sale a 60 milioni se si considera l’intera Europa.
Sui Social Media impazzano le opinioni dei consumatori sull’assicurazione auto e i rinnovi delle polizze sono al primo posto della classifica riservata alle pratiche burocratiche più detestate.
Il fattore Cap può incidere in maniera significativa sui costi della copertura Rc Auto degli automobilisti che risiedono nelle grandi città. Secondo un’analisi del comparatore Facile.it, in alcune città italiane vivere in un quartiere piuttosto che in un altro può far aumentare il costo della polizza fino al 36,4% rispetto al miglior premio disponibile.