Willis Towers Watson
Aon plc ha riportato una perdita netta di 900 milioni di dollari nel terzo trimestre del 2021, a fronte di un utile di 275 milioni di dollari fatto segnare nello stesso periodo dello scorso anno.
I recenti cambiamenti normativi hanno spinto il broker assicurativo globale Willis Towers Watson a decidere di acquisire il 100% di WTW India, della quale detiene attualmente il 49%. Il restante 51% sarà acquisito da Anemone Holdings Private Ltd e da Rohit Jain, numero uno di WTW India, Rohit Jain.
Willis Towers Watson (WTW) ha chiuso il terzo trimestre 2021 con un giro d’affari complessivo in aumento del 4% (1,90 miliardi di dollari nel terzo trimestre del 2020 a 2,0 miliardi nel terzo trimestre del 2021), con una crescita organica del 7%.
Willis Towers Watson e Ticinum Aerospace collaboreranno allo sviluppo di una soluzione innovativa di gestione del rischio property.
I cambiamenti indotti dalla pandemia nel mondo del lavoro sono destinati a lasciare un segno permanente in Italia: tra due anni si prevede che solo il 42% dei dipendenti lavorerà in azienda, circa la metà del periodo pre-Covid ma in aumento rispetto alla situazione attuale, dove a recarsi sul posto di lavoro è appena il 32%. Lo rivela una anticipazione dei risultati della ricerca “Benefit Trends Survey 2021-2022”, condotta da Willis Towers Watson su un campione di aziende attive nel nostro Paese e rappresentanti circa 155.000 lavoratori.
Fallito il matrimonio con Aon per Willis Towers Watson è arrivato il momento di concentrarsi sulla nuova strategia che sarà presentata in occasione dell’investor dey del prossimo 9 settembre. Di certo sappiamo che il numero uno John Haley, al vertice di Willis negli ultimi 20 anni, è ormai prossimo alla pensione. Sappiamo anche che a partire dal 1 gennaio 2022 il testimone passerà nelle mani di Carl Hess, attuale direttore degli investimenti, che diventerà il nuovo Ceo del terzo gruppo di brokeraggio più importante al mondo.
Aon e Willis Towers Watson hanno deciso di rinunciare al progetto di fusione da 30 miliardi di dollari, annunciato nel marzo 2020, che avrebbe dato vita al più grande gruppo di brokeraggio a livello mondiale.
Il Regulator antitrust dell’Unione Europea ha approvato la mega fusione da 30 miliardi di dollari messi sul piatto da Aon per rilevare Willis Towers Watson (WTW), a determinate condizioni. Il sigillo all’operazione è condizionato dal pieno rispetto degli impegni presi da Aon che includono la cessione di alcune attività centrali di WTW alla società di brokeraggio internazionale Arthur J. Gallagher (AJG).
Il costo totale subito dal settore assicurativo, al fine di implementare gli standard IFRS 17 è stimato, a livello globale, attorno ai 15-20 miliardi di dollari, secondo il nuovo sondaggio globale realizzato da Willis Towers Watson.
Aon e Willis Towers Watson proseguono la loro marcia verso l’unificazione. Dopo aver ceduto nelle settimane scorse ad Arthur J. Gallagher & Co. Alcuni asset europei, operazione necessaria per togliere gli ostacoli ai problemi di concorrenza sollevati dalla Commissione europea, ha ora ottenuto il via libera alla fusione dalla Fair Trade Commission di Taiwan.
Accordo fatto tra Aon, Willis Towers Watson e Arthur J.Gallagher che mette sul piatto 3,57 miliardi di dollari per rilevare alcuni asset messi in vendita dalle due big del brokeraggio mondiale che stanno stringendo i tempi per rispondere alle richieste dell’antitrust UE e ottenere, entro il terzo trimestre del’anno, il via libera alla fusione che darebbe vita a una società del valore di oltre 90 miliardi di dollari, superiore a quello dell’attuale leader di mercato Marsh & McLennan Cos. Inc.
Willis Towers Watson ha annunciato il proprio impegno a raggiungere, entro il 2050 la cosiddetta neutralità carbonica - emissioni nette di gas serra pari a zero - in linea con la Science Based Targets Initiative, avendo come primo obiettivo una riduzione di almeno il 50% entro il 2030, nelle attività di tutti i rami dell'azienda. Questo prevede l’onere di raggiungere il 100% di forniture di energia rinnovabile in tutto il portafoglio immobiliare della società.
Il broker assicurativo globale Arthur J. Gallagher è in trattative con Aon e Willis Towers Watson (WTW) per rilevare un portafoglio di asset da 3 miliardi di dollari.
Il cambiamento climatico e la conseguente transizione energetica continuano a trasformare il panorama dei rischi e si confermano la sfida dominante per il settore energy: è quanto emerge dall’Energy Market Review 2021 di Willis Towers Watson.
Il mercato globale delle fusioni e acquisizioni (M&A) ha registrato un'impennata nel primo trimestre di quest'anno, proseguendo lo slancio registrato negli ultimi mesi del 2020 e grazie ad una serie di operazioni portate a termine con successo. Dallo stallo alla ripresa, si tratta di uno straordinario rimbalzo per numero e valore delle operazioni, anche se le continue ondate di COVID-19 continuano a innescare lockdown e ad avere un impatto sull'economia mondiale.