- Notizie
- Attualità
Attualità
Il gruppo assicurativo francese Axa ha messo da parte 1 miliardo di euro che nel corso del 2014 sarà utilizzato per chiudere nuove acquisizioni su scala internazionale. Axa, che nel corso dell’anno ha investito 500 milioni di euro per acquisire un assicuratore cinese e 259 milioni per la colombiana Colpatria, ha anche stanziato 100 milioni per finanziare progetti di ricerca ed educational, al fine di aumentare la consapevolezza delle persone verso i nuovi rischi emergenti che sono la conseguenza diretta e più tangibile del cambamento delle condizioni climatiche.
Operazione Sudafrica per Jardine Lloyd Thompson Group che ha acquisito Eluleka Consulting, società di brokeraggio con sede a Johannesburg. Fondata nel 2007 dall’amministratore delegato Tyrone Farinha, Eluleka è specializzata nei comparti healthcare ed employee benefits. Rhys Edwards, chief executive di JLT Sudafrica, ha commentato l’operazione affermando che si tratta di una acquisizione “che permetterà immediatamente a JLT di posizionarsi come uno dei maggiori player del mercato healthcare sudafricano e proseguire la strategia di crescita internazionale avviata da tempo”.
Cambia volto l’artigianato italiano: se una volta c’erano falegnami e carpentieri che sceglievano di aprire un’impresa artigiana oggi lo fanno anche progettatori di software, informatici, registi e designer, con circa 3.500 attività innovative che hanno aperto nell’ultimo anno in Italia. Sono gli artigiani di terza generazione, che tra nuove tecnologie e prospettive glocal hanno portato a un cambiamento del modo di concepire l’artigianato.
Rispetto a un anno fa è in calo il sentimento di sfiducia delle imprese italiane. Secondo l’ultima rilevazione di Unioncamere (con riferimento agli andamenti del III trimestre e alle previsioni per il IV trimestre del 2013), il settore produttivo comincia a dare qualche timido segnale di ripresa, anche sul fronte del mercato interno, mentre all’estero i segnali positivi sono già stati consolidati. Rimangono comunque profonde le differenze tra le piccole imprese, in particolare artigiane, e quelle più grandi: per le prime i segnali di inversione di tendenza sono decisamente meno netti. Le difficoltà ancora non sono passate anche per le imprese commerciali e, tra i servizi, per quelle turistiche.
Si è concluso il concorso “Io Invento” promosso da Genertel, l’assicurazione online del Gruppo Generali. Sulla pagina Facebook della compagnia o tramite l’applicazione Io Invento, le persone hanno avuto la possibilità di raccontare con video o foto qual è la loro più grande passione, la loro ispirazione, ciò che fa interpretare la loro vita come se fosse un’invenzione.
I cinque contributi più votati sono stati premiati con un coupon spesa di € 5.000, spendibile presso i numerosi partner commerciali che hanno aderito all’iniziativa.
SACE presto avrà un nuovo ufficio a Città del Messico. Lo ha annunciato nel corso dell’ultima missione tecnica nel Paese Centroamericano con cui SACE collabora proficuamente ormai da anni con un ottimo track record di operazioni realizzate e prospettive di business di medio-lungo termine positive.
Non è un caso se SACE sarà la prima società di credito all’esportazione europea ad avere un ufficio di rappresentanza in Messico. Qui SACE conta già su un portafoglio d’impegni da 1,1 miliardi di euro (secondo in America Latina solo a quello brasiliano, pari a1,3 miliardi) e sta lavorando per chiudere nei prossimi mesi 250 milioni di euro di nuove operazioni in un’ampia varietà di settori, con un crescente protagonismo anche delle Pmi oltre che dei grandi gruppi industriali italiani.
Utile stimato a 61,8 mln di euro (53,4 mln da comparto Danni e 8,4mln da gestione Vita), raccolta premi del lavoro diretto prevista in crescita dell'1,2%, combined ratio in miglioramento di oltre 8 punti percentuali, stimato al 96,5%, indice di solvibilità previsto in crescita del 467%. Sono i principali risultati del bilancio preconsuntivo 2013 di Reale Mutua Assicurazioni approvato dall’assemblea dei delegati. A livello consolidato l’utile è stimato a 65,5 mln mentre l’indice di solvibilità si attesterebbe al 217%.
L’Associazione britannica che riunisce i broker assicurativi (BIBA) protesta contro il sovraccarico di informazioni che gli intermediari devono produrre ai clienti. Una mole di lavoro e di procedimenti burocratici inutile, che nulla apporta alla qualità del servizio prestato dai broker. BIBA non ci sta e chiede al governo di mettere fine a queste procedure.
Atradius , player internazionale specializzato nell’assicurazione crediti, ha firmato una nuova convenzione con Banca Sistema, istituto indipendente con sedi da Milano, Roma e Londra. I termini dell’accordo prevedono, per il clienti di Banca Sistema, l’accesso a condizioni agevolate alle coperture assicurative offerte da Atradius per la gestione del rischio di credito, oltre al servizio di recupero dei crediti insoluti in Italia e all’estero. Si tratta di soluzioni che consentono alle aziende di avere un approccio strategico alla gestione del rischio di credito, di contenere il pregiudizio derivante dall’inadempienza dei debitori e di riuscire a gestire il portafoglio crediti nella maniera più redditizia possibile.
Standard & Poor’s ha confermato il rating di Cattolica a BBB che nei giorni scorsi ha annunciato l’acquisizione di Fata Assicurazioni dal gruppo Generali. L’operazione – si legge in una nota – avrà “un impatto marginale sull’adeguatezza di capitale di Cattolica anche grazie all’emissione da parte della Compagnia di strumenti di debito in forma subordinata”.
Europ Assistance Italia annuncia di aver ottenuto un ulteriore importante risultato grazie al rinnovo della partnership per l’assistenza stradale di tutti i veicoli della filiale italiana della Casa automobilistica tedesca a marchio BMW (compresi il nuovo brand BMW i e la divisione BMW Motorrad), MINI e Rolls-Royce .Il rinnovo dell’accordo, che partirà dal 1 gennaio 2014, segna la conferma del perseguimento di una delle linee strategiche della Compagnia, leader in Italia nell’assistenza privata, che include la volontà di incrementare il parco clienti nel settore auto e moto anche per i brand alto di gamma.
Hyperion Insurance Group è a caccia di un nuovo chairman per colmare il vuoto lasciato da John van Kuffeler che il mese prossimo lascerà il gruppo, dove ricopriva la carica di non-executive chairman. Fino alla nomina del sostituto di van Kuffeler, a presiedere il board sarà Michael Forsyth, entrato nel 2012 in Hyperion Insurance Group come non-executive director.
Nell’ultimo mese di ottobre il mercato auto ha dato segni di ripresa a livello europeo, ma l’Italia è ancora ferma al palo. Secondo i dati diffusi da ANFIA (l’Associazione Nazionale Filiera dell’Industria Automobilistica), a ottobre le immatricolazioni di nuove automobili sono state 1.044.921 a livello europeo, che significa il 4,6% rispetto all’ottobre 2012. Si tratta dei primi segnali positivi che arrivano da i mercati UE da settembre 2011.
Secondo una recente ricerca di Allianz Global Corporate, nel caso si verificassero anche lievi cambiamenti delle condizioni climatiche, l’impatto sarebbe consistente sulle imprese UE che dovrebbero fronteggiare una spesa annua complessiva di circa 406 miliardi di euro. Cifre decisamente consistenti, tre volte più alte di quelle relative alle catastrofi naturali. Del resto il cambiamento delle condizioni meteorologiche è un dato di fatto che ha effetti anche rilevanti sul sistema economico e sociale. Un esempio? Il freddo inusuale che ha interessato il Regno Unito nell’inverno del 2010 ha causato un calo dell’1,4% delle vendite al dettaglio, con i commercianti che hanno lamentato un dicembre da record negativo.
Ivass, la nuova authority assicurativa nata nel gennaio 2013, ha già avviato numerose ispezioni presso le compagnie nel corso dell’anno, che in alcuni casi si sono già concluse. Il presidente dell’Autorità di vigilanza sul settore, Salvatore Rossi ha spiegato che alle visite effettuate dall’Ivass “hanno partecipato anche gli ispettori della Banca d’Italia per favorire l’osmosi delle buone pratiche di vigilanza e la cultura ispettiva”.