- Notizie
- Studi e ricerche
Studi e ricerche
Secondo il recente studio “Digital Payment” di Statista entro i prossimi 4 anni in Italia si assisterà a una crescita nei pagamenti digitali nel commercio online del 72%, superando un valore complessivo di 115 miliardi di euro rispetto ai 67 miliardi del 2022.
Negli ultimi anni in Italia, complice anche un andamento negativo delle immatricolazioni, si è assistito ad un incremento dell’anzianità del parco auto, che ha raggiunto un’età media di 12 anni e 2 mesi, secondo i dati dell’ACI.
Le strategie digitali introdotte dagli istituiti bancari negli ultimi anni stanno offrendo nuove possibilità all’industria assicurativa. Il modello digital bancassurance si propone oggi come una delle principali opportunità per far fronte alla rapida digitalizzazione del settore finanziario, permettendo ai clienti di acquistare, comodamente da dispositivi mobile, soluzioni di protezione innovative.
Oltre un italiano su tre (32%) ha subito negli ultimi 90 giorni un attacco informatico o un tentativo di accesso ai propri dati personali.
Nel 2022 il mercato della Smart Home è cresciuto del 18% rispetto al 2021, raggiungendo quota 770 milioni di euro.
L’ultima ricerca di Kaspersky, condotta tra i decision-maker europei del settore IT, mostra che una delle più grandi paure delle aziende è la perdita o l’esposizione di informazioni aziendali e sui clienti a causa di una violazione dei dati.
Impennata dei prezzi Rc Auto a gennaio. Secondo i dati elaborati dall’Osservatorio Auto di Segugio.it, nel mese di gennaio 2023 il premio medio si è attestato a 381,4 euro, in crescita del 3,2% sul mese precedente.
Quali sono le aziende più colpite da attacchi ransomware nel 2021 e 2022? In quali aree geografiche? E in quali settori? Sono queste, in sintesi, alcune delle domande a cui intende dare una risposta.
Aon plc ha diffuso il report “2023 Weather, Climate and Catastrophe Insight” che identifica i trend dei disastri naturali e dei cambiamenti climatici. Il report rivela che le catastrofi naturali hanno causato perdite economiche globali per 313 miliardi di dollari nel 2022, il 4% in più rispetto alla media del XXI secolo, di cui 132 miliardi di dollari coperti da assicurazione.
Le imprese agricole sostenibili crescono più rapidamente in termini di fatturato e competitività. Lo dimostrano i dati del terzo Rapporto “AGRIcoltura100”, studio sulla sostenibilità del settore agricolo voluto da Reale Mutua e Confagricoltura e realizzato da Innovation Team, con il coinvolgimento di 2.806 imprese agricole di tutta Italia, il 30% in più rispetto alla seconda edizione.
Il 2022 è stato un anno difficile per i 5 principali mercati auto europei, che hanno perso mediamente il 5,7% delle immatricolazioni rispetto al 2021, anno già negativo per il settore. L’unica nota positiva è relativa al settore delle elettrificate (ibride ed elettriche) che invece hanno registrato un +12%, trainato in particolare dalle sole elettriche, cresciute del 27,6%.
Le banche e le assicurazioni italiane sono tra i settori più virtuosi nella digitalizzazione delle vendite e nel rapporto con i propri clienti. Le aziende del comparto finanziario sono le più evolute da un punto di vista tecnologico e possiedono un livello di integrazione tecnologica elevato.
Quanto costa fare il pieno in Italia e negli altri Paesi europei? In quali nazioni incidono maggiormente le tasse sul costo alla pompa? Facile.it ha analizzato il prezzo dei carburanti in 12 nazioni dell’UE ed è emerso che se nel 2022, anche grazie ai tagli sulle accise, gli automobilisti italiani sono stati tra coloro che hanno speso di meno per il carburante, l’inizio del 2023 ci ha proiettato ai primi posti della classifica europea con un triste primato: siamo la nazione, tra quelle analizzate, dove oggi le accise e imposte pesano di più sul prezzo finale.
Negli ultimi 17 anni il Global Risks Report del World Economic Forum ha messo in guardia da rischi globali profondamente interconnessi.
In Italia nel 2022 gli eventi estremi sono aumentati del 55% rispetto all’anno precedente e complessivamente sono stati 310 e hanno provocato 29 morti e molti danni economici.