- Notizie
- Studi e ricerche
Studi e ricerche
ESET, società globale specializzata nel mercato della cybersecurity, ha pubblicato il Threat Report T3 2021, che sintetizza le tendenze osservate dai suoi sistemi di rilevamento sulla cybersecurity.
In occasione della 19esima edizione del Safer Internet Day - la giornata mondiale per la sicurezza in Rete, una ricerca di Changes Unipol, elaborata da Ipsos, evidenzia che circa 10 milioni di italiani hanno subito violazioni digitali, personalmente o ai danni di un membro della propria famiglia.
Il 12 gennaio scorso Ivass ha pubblicato il report “Statistiche sui reclami: dati semestrali 2021”. Dal report emergono alcuni trend, oltre all’andamento dei reclami per compagnia, relativi al mercato Rc Auto.
La maggior parte degli italiani trascorre sempre più tempo utilizzando i vari device rispetto a prima della pandemia. A dirlo è l’indagine Cyber & Digital protection realizzata per Europ Assistance da Lexis Research su un campione rappresentativo della popolazione italiana.
Alla fine del primo semestre 2021, il 32% degli impieghi bancari di famiglie e imprese italiane sono stati erogati in territori esposti a un elevato rischio di eventi climatici acuti.
La società di software IT statunitense Ivanti ha presentato i risultati del Ransomware 2021 Year End Report, che ha individuato 32 nuove famiglie di ransomware, portando il totale a 157 e un aumento del 26% rispetto all’anno precedente.
Il mercato auto 2021 è stato asfittico, con circa un milione e mezzo di auto immatricolate, sostanzialmente in linea con il 2020 (anno pesantemente impattato dal Covid) e con una riduzione del 23% rispetto al 2019 (circa 400mila auto in meno).
AXA ha presentato l’edizione 2022 dello studio “Being Mind-Healthy”, il report sulla salute mentale e il benessere.
Per la prima volta a livello globale dal 2016, il 2021 è stato l’anno in cui i dealmaker hanno registrato una performance annuale positiva nell’M&A, secondo il Quarterly Deal Performance Monitor (QDPM) di Willis Towers Watson (WTW).
Continuano ad aumentare i progetti di Blockchain e Distributed Ledger, un ambito che evolve sempre più velocemente, con applicazioni diverse, dalle criptovalute agli Nft, passando per il DeFi.
Dall’Allianz Risk Barometer 2022 emerge che i rischi cyber sono la maggiore preoccupazione per le aziende a livello globale.
Con il mondo che entra nel terzo anno della pandemia, non è il Covid bensì i rischi legati al clima, le crescenti fratture sociali e il cyber risk in cima alle preoccupazioni del mondo. A dirlo è il Global Risks Report 2022 del World Economic Forum.
Il 2021 ha registrato una contrazione dei prezzi Rc Auto dell’11,2%, con un Dicembre che registra un prezzo medio di 334,3 euro, in calo dello 0,3% rispetto a Novembre, segnando un nuovo minimo storico.
Il 2021 è stato contrassegnato da una graduale ma robusta ripresa economica dopo il blackout dell’anno precedente causato dal Covid-19. Un andamento che ha contribuito al deciso aumento delle richieste di prestito da parte delle famiglie italiane per sostenere consumi e progetti di spesa, anche grazie alle misure di politica monetaria e fiscale adottate.
Le aziende italiane dimostrano ampia conoscenza del rischio cyber ma risultano ancora impreparate nell’adozione di piani di risk mitigation, nella promozione di progetti di formazione interna e nell’investimento dei budget aziendali. Allo stesso tempo, l’errore umano risulta il fattore principale di vulnerabilità degli attacchi e le polizze assicurative per i rischi cyber sono ancora poco conosciute.