- Notizie
- Studi e ricerche
Studi e ricerche
In Italia, l’e-commerce è un fenomeno rilevante, con 48 miliardi di euro di transato, 71 miliardi di fatturato e 380 mila occupati. Ma il commercio elettronico rappresenta soprattutto una leva strategica di sviluppo per le imprese, come dimostra il nuovo studio realizzato da The European House - Ambrosetti in collaborazione con Amazon e presentato al Forum di Cernobbio.
Lo studio “Playing with a squared ball: the financial literacy gender gap” realizzato da Allianz rivela che la scarsa alfabetizzazione finanziaria potrebbe costare alla famiglia media italiana circa 2.150 euro all’anno. Su un arco temporale di 10 anni, l’ammontare potrebbe salire a 27.800 euro rispetto alle famiglie composte da persone che comprendono le basi della finanza.
Europa a caro costo, eppure ancora attrattiva: ecco uno degli assunti che emerge daIl’analisi sulle vacanze estive 2023 svolta da Allianz Trade, leader mondiale dell’assicurazione crediti.
Dopo anni di calo e il minimo raggiunto nel 2021, il numero di veicoli non assicurati è tornato a crescere nel 2022. Infatti, si stimano 2,6 milioni di veicoli non assicurati, con un’incidenza sul parco circolante del 5,6%, in crescita rispetto ai 2,4 milioni e al 5,2% del 2021.
L’aumento dei tassi di interesse pesa sulle tasche degli italiani che hanno sottoscritto un mutuo variabile, con incidenza diversa nelle aree del Paese.
Architetti e ingegneri sono sottoposti a maggiori controlli sui difetti di costruzione e di sicurezza antincendio. I professionisti del mondo dei servizi finanziari possono essere accusati di aver gestito male i fondi di investimento depauperati dall'inflazione. L’uso non esperto di strumenti di intelligenza artificiale (IA) da parte di un avvocato durante la preparazione dei casi può portare ad avere un dossier pieno di errori. Il quadro dei rischi emergenti per le imprese di servizi professionali è variegato.
L’evoluzione delle nuove tecnologie - AI generativa, robotica, sensoristica avanzata, blockchain e metaverso - alza l’asticella della competizione digitale nel settore assicurativo, rendendo ancora più urgente l’esigenza di sviluppare una cultura innovativa. L’adozione di tecnologie emergenti, ancora poco utilizzate dalla maggior parte delle Compagnie Assicurative, non rappresenta quindi l’unico driver di innovazione ma deve necessariamente essere accompagnato dallo sviluppo di competenze digitali e tecnologiche in tutto il settore.
Il comparto italiano delle Life Sciences è in crescita, anche se con un passo più lento rispetto a quello di altri Paesi europei, e sarà uno dei driver dell’economia italiana dei prossimi dieci anni. A guidare la generazione di valore aggiunto sarà l’aumento della domanda di prodotti e servizi originato dall’invecchiamento della popolazione ma anche la crescente importanza della ricerca scientifica.
Il 30% circa dei veicoli a motore endotermico circolanti in Italia potrebbe essere sostituito già oggi da veicoli elettrici, senza modificare le abitudini di guida degli italiani, mentre il restante 70% è probabile che rimarrà in circolazione ancora parecchio tempo. È quanto emerge da un’analisi del Politecnico di Milano, presentata in occasione dell’Urban Mobility Council, il think tank sulla mobilità del gruppo Unipol.
Le due ruote a motore si ritagliano uno spazio sempre maggiore nelle preferenze di mobilità degli italiani. E viaggiano di pari passo con una crescente attenzione alla sicurezza alla guida.
“Il secondo trimestre del 2023 evidenzia spiccati segnali di rallentamento dell’attività”, osserva Confcommercio. Le criticità che investono alcune grandi economie europee e le difficoltà nel riportare l’inflazione su valori più prossimi agli obiettivi di politica monetaria stanno inducendo una minore dinamicità della nostra economia.
L’evoluzione della società caratterizzata da allungamento della speranza di vita, riduzione della natalità, restringimento dei nuclei familiari, maggiore mobilità dei giovani e minore offerta di sanità pubblica accresce i bisogni di protezione a scopo precauzionale degli individui. La ricchezza delle famiglie italiane (10.400 miliardi di euro) rappresenta quindi una risorsa preziosa per il Paese, ma esposta alle fragilità nazionali legate a rischi naturali, a una struttura produttiva frammentata e composta in prevalenza da PMI, da un peso crescente delle famiglie monoreddito. L’industria del Private Banking ha l’opportunità di ampliare le componenti di valore della consulenza professionale per le famiglie offrendo soluzioni non solo per la protezione del patrimonio finanziario, ma anche per la protezione dell’individuo, della famiglia e dell’attività professionale.
La maggioranza degli italiani conosce le polizze sanitarie integrative e quasi la metà sta pensando di acquistarne una o potrebbe farlo in futuro: è quanto emerge dall’ultima ricerca dell’Osservatorio Sanità di UniSalute in collaborazione con Nomisma, che ha indagato la familiarità e la predisposizione degli italiani rispetto alle assicurazioni sanitarie.
Il trasporto marittimo provvede a circa il 90% del commercio mondiale e per questo la sicurezza in questo ambito è cruciale. Nell'ultimo decennio si sono registrati miglioramenti significativi, che hanno portato il settore a registrare il minor numero di perdite di grandi navi nell'ultimo anno.
In Italia oggi i caregiver sono più di 7 milioni. Tra questi, più di un lavoratore su 3 (il 38%) si occupa di un familiare non autosufficiente, nella maggior parte dei casi personalmente e senza alcun supporto esterno, a fronte di un 33% che si rivolge a strutture o professionisti privati, mentre solo 1 su 4 (il 25%) accede a strutture pubbliche.