- Notizie
- Studi e ricerche
Studi e ricerche
La 6° edizione dello studio di Coface sul comportamento di pagamento delle imprese in Germania evidenzia un impatto moderato sui pagamenti delle imprese nel 2022 e minore rispetto allo shock economico. Le imprese sono caute nel breve periodo e fortemente pessimiste per il futuro.
Il numero di auto intestate ai giovani è calato drasticamente negli ultimi anni. Nello specifico, si è passati da oltre un milione di autovetture intestate ad under 25 nel 2011 a circa 590mila nel 2021, registrando un calo del 43%, a fronte di una fascia di popolazione che nello stesso periodo è rimasta sostanzialmente stabile (-3%).
L’impegno in materia di politiche ambientali tra i Paesi in via di sviluppo è più forte tra quelli più vulnerabili agli impatti dei cambiamenti climatici e con i governi più efficienti, mentre è più debole tra quelli che dipendono dagli introiti dei combustibili fossili. È quanto emerge da una nuova analisi di Oxford Analytica e WTW (NASDAQ: WTW), società leader a livello globale nella consulenza, brokeraggio e offerta di soluzioni alle imprese e alle istituzioni.
Benessere, rispetto, equità e credibilità: sono queste le qualità che rendono un’azienda europea il luogo di lavoro ideale per ogni collaboratore. Great Place to Work, azienda leader nello studio e nell’analisi del clima aziendale, della trasformazione organizzativa e dell’employer branding, ha stilato la classifica “Best Workplaces in Europe 2022”, le 150 migliori aziende europee per cui i dipendenti sono più felici di lavorare, scelte da 800mila collaboratori in rappresentanza di 1,4 milioni di persone impiegate in oltre 3.000 imprese attive in 21 paesi in Europa.
Secondo un’analisi effettuata dall’Ufficio studi Cgia sugli ultimi dati disponibili del Rapporto Oipe 2020, le famiglie italiane a rischio povertà energetica sarebbero circa 4 milioni. Ciò significa che il rischio riguarda oltre 9 milioni di persone.
Le batterie agli ioni di litio (Li-ion) stanno avendo sempre maggiore impatto sulla sicurezza del trasporto marittimo, come dimostrano i numerosi incendi verificatisi su navi come le navi roll-on roll-off (ro-ro) e le navi container.
Anche le auto elettriche non sono immuni dal calo delle immatricolazioni che affligge da mesi il mercato italiano. Le auto a batteria, infatti, a luglio si sono attestate a 8.670 unità, per un calo del 24,15% rispetto allo stesso mese del 2021, quando le immatricolazioni sono state 11.431.
Il costo dell’Rc Auto è tornato a salire nel mese di luglio. Secondo l’Osservatorio Auto di Facile.it, per assicurare un veicolo a quattro ruote occorrevano, in media, 463,63 euro, vale a dire l’8,6% in più rispetto a inizio anno.
Nonostante i diversi segnali d’allarme sulla prossima fase di stagnazione del mercato M&A, il primo semestre dell’anno ha registrato il terzo più alto numero di operazioni completate tra gennaio e giugno, da quando è iniziata l’attività di monitoraggio sulle di M&A di WTW nel 2008.
Swiss Re ha pubblicato le stime del World Insurance Sigma sull’andamento del mercato assicurativo globale, previsto in crescita sia nel 2022 che nel 2023, con l’ammontare complessivo dei premi che a fine anno dovrebbe superare per la prima volta nella storia i 7.000 miliardi di dollari.
L’importanza di prendersi cura e proteggere la propria salute è cresciuta notevolmente dopo gli anni di emergenza sanitaria e un numero crescente di persone pensa di tutelarsi con le polizze sanitarie integrative.
Gli italiani sono sempre più consapevoli degli effetti del cambiamento climatico e sono disposti a modificare comportamenti, stili di vita e scelte d’acquisto in ottica sostenibile. Inoltre, in termini di transizione ecologica, i cittadini ritengono che abbiano un ruolo chiave le imprese private, assicurazioni in primis.
Circa 600mila persone, pari a circa l’1,4% degli italiani è rimasta vittima negli ultimi 12 mesi di una truffa Rc Auto/Moto, per un ammontare medio di 268 euro.
Secondo un’analisi svolta dal comparatore online Segugio.it sulla base dei preventivi salvati nel mese di maggio 2022, la professione indicata dall’assicurato al momento dell’acquisto influenza il premio medio Rc Auto.
Nuovi rischi emergono continuamente e la decima edizione del rapporto Sonar di Swiss Re, va a identificare i rischi emergenti, a partire dallo scioglimento dei giacchi liberano antichi agenti patogeni.