- Notizie
- Studi e ricerche
Studi e ricerche
L’arrivo dei marchi cinesi sul mercato europeo potrebbe rappresentare un'incognita per il mercato dell'auto, con una quota di mercato prevista di almeno il 7% entro il 2030, a discapito soprattutto di paesi importatori netti di auto come l'Italia, il Regno Unito e la Francia.
Circa il 75% delle aziende italiane ha avviato le valutazioni circa la comunicazione delle retribuzioni complessive ai propri dipendenti, evidenziando i divari retributivi di genere adjusted o unadjusted (ovvero prima o dopo la valutazione del candidato), contro circa il 66% delle aziende europee: è quanto emerge dalla Global Pay Transparency Survey di WTW, società leader a livello globale nella consulenza per la crescita e il benessere delle persone e per la gestione del rischio.
Allianz Trade ha pubblicato il report “La crisi nel Mar Rosso: effetti sulle imprese italiane e sul commercio internazionale”, con l’obiettivo di valutare le conseguenze della crisi nel Mar Rosso che, dalla fine del 2023, ha innescato interruzioni nel settore dei trasporti marittimi.
Il primo trimestre 2024 mostra segnali positivi con oltre 450mila immatricolazioni auto, in crescita del 5,7% sul 2023. Nonostante ciò, le auto elettriche immatricolate sono calate del 18,5%.
Alla luce delle persistenti preoccupazioni nello scenario macroeconomico, gli assicuratori a livello mondiale stanno sfruttando il contesto di tassi d’interesse “più alti più a lungo” per accelerare l’asset allocation nei titoli di alta qualità e nel private credit, oltre ad aumentare la duration e il rischio d’investimento complessivo. È quanto emerge dalla tredicesima edizione della Global Insurance Survey annuale di Goldman Sachs Asset Management, dal titolo Risk & Resilience.
È stato presentato a Roma il 21° Rapporto Ospedali&Salute promosso da Aiop, l'associazione italiana delle aziende sanitarie ospedaliere e territoriali e delle aziende socio-sanitarie residenziali e territoriali di diritto privato, e realizzato in collaborazione con il Censis.
A pochi giorni di distanza dall’approvazione del cosiddetto AI Act da parte del Parlamento europeo, Changes Unipol ha pubblicato una ricerca realizzata in collaborazione con Ipsos per osservare il rapporto degli italiani con l’Intelligenza Artificiale. Dai dati dello studio emerge che il 44% degli italiani ritiene che la legge europea sull’Intelligenza Artificiale sia la soluzione più efficace per prevenire gli effetti negativi della nuova tecnologia.
Nel 2023 il mercato del lavoro è stato particolarmente dinamico, ma ha evidenziato luci e ombre: le aziende, tra cui quelle del settore insurance, hanno dovuto superare l’ormai cronica carenza di candidati e di professionisti qualificati, che rendono complesso il recruiting.
Sono oltre 16 milioni gli italiani che lo scorso anno si sono ritrovati con danni all’auto parcheggiata, per un danno complessivamente stimato a più di 13 miliardi di euro.
Il 2023 ha fatto registrare un ulteriore aumento dei furti d'auto in Italia: la stima è di oltre 85mila auto rubate su tutto il territorio nazionale, in crescita del 25% sul 2021.
Secondo una ricerca condotta da Europ Assistance Italia in collaborazione con BVA Doxa, il 73% delle donne intervistate in Italia ritiene il tema della sicurezza estremamente importante a livello sociale, ma ancor di più a livello personale (79%), con un’attenzione particolarmente elevata nella fascia di età più matura (55-64 anni).
È stato ottobre il mese più nero in Italia per i furti di auto, con il 10,2% sul totale di quelli denunciati nel 2023. Segue marzo con il 9,9%. All’estremo opposto ci sono luglio e agosto, che si guadagnano il primato come mesi più sicuri del 2023, contraddicendo l’opinione comune che i mesi vacanzieri siano quelli in cui i male intenzionati sono più attivi.
1,2 milioni di italiani hanno subìto un atto di revenge porn, 550mila ragazzi con età compresa tra 18 e 24 anni sono stati vittima di cyberbullismo.
Nel 2023, la crescita dell'inflazione, l'aumento dei tassi d'interesse e l'instabilità geopolitica hanno contribuito a un crollo dell'attività M&A, che si è arrestata nel secondo trimestre. Da allora, è stato registrato un aumento del 16% delle operazioni effettuate a livello globale tra luglio e settembre 2023: è quanto emerge dall'analisi del Quarterly Deal Performance Monitor (QDPM) di WTW.
L’Ivass ha pubblicato il Bollettino Statistico “L’attività assicurativa nel comparto salute (2017 – 2022)”, riportando i principali dati sull’attività assicurativa delle imprese vigilate nel comparto salute, rami infortuni e malattia.