- Notizie
- Studi e ricerche
Studi e ricerche
Diversi fattori stanno convergendo per un ripensamento generale della vita in termini di longevità. Da un lato gli assegni pensionistici che si riducono, mediamente, dall’80% dell’ultima retribuzione, secondo il sistema retributivo, al 65% con il passaggio a quello contributivo.
WTW ha condotto una ricerca sul settore “Life Sciences” che ha coinvolto più di 600 decisori aziendali nel mondo. Secondo lo studio “Global Life Sciences Risk Outlook 2023”, il mercato Life Sciences è destinato a una crescita continua, anche se le aziende nel settore sono attualmente poste davanti a un panorama di rischi variegato e in crescita.
Jointly, la società Bcorp di welfare aziendale all'interno del programma Professione Genitori - ha condotto un sondaggio sulle attese del mondo del lavoro con 518 ragazzi di età tra i di 17 e i 18 anni, studenti degli ultimi due anni delle scuole superiori, provenienti da tutta Italia.
Il World Property and Casualty Insurance Report di Capgemini, pubblicato in collaborazione con Qorus, indica che in futuro le compagnie assicurative dovranno passare da una Rc Auto tradizionale a un’offerta completa di “protezione della mobilità”, dal momento che i clienti delle aree urbane adotteranno sempre più soluzioni di mobilità che includono opzioni ACES, ovvero veicoli autonomi, connessi, elettrici e condivisi (Autonomous, Connected, Electric, Shared).
È stata presentata la III edizione dell’Osservatorio “Change Lab, Italia 2030” realizzato da Groupama Assicurazioni che quest’anno ha voluto analizzare il rapporto degli italiani con la propria casa. L’indagine realizzata con il contributo di Doxa evidenzia come gli italiani abbiano voglia di vivere il tempo libero tra le mura domestiche. Inoltre, sottolinea che la casa del futuro dovrà essere sostenibile, green e sicura.
Incidenti informatici, interruzione dell'attività e guasti alle infrastrutture critiche sono i rischi principali per le aziende del settore Technology, Media and Telecommunications (TMT), secondo l’Allianz Risk Barometer dedicato a questo settore.
La maggioranza degli italiani continua ad avere fiducia nel Servizio sanitario nazionale (57%), ma in molti ne denunciano la situazione di crisi. A lanciare l’allarme è l’ultima ricerca dell’Osservatorio Sanità di UniSalute, che insieme a Nomisma ha interrogato un campione di 1.200 persone riguardo la loro opinione sul SSN e la sanità privata.
Facile.it ha commissionato un’indagine agli istituti mUp Research e Norstat per vedere il comportamento di spesa degli italiani in questo periodo di incertezza e difficoltà. Secondo i risultati dello studio, gli italiani cercano ogni occasione di risparmio tra gli scaffali del supermercato: il 46,9% compra solo prodotti in offerta, il 25,8% cambia ogni volta supermercato pur di inseguire le promozioni e 9,3 milioni hanno iniziato a fare la spesa solo nei discount.
Nexthink, società specializzata nelle soluzioni software di gestione dell’esperienza digitale dei collaboratori (DEX), ha pubblicato i risultati di un nuovo report: “Quanto sperperano le aziende per le licenze inutilizzate del software?” .
La decisione del Parlamento europeo di vietare la vendita di auto diesel e benzina a partire dal 2035 – al momento non ancora approvata dal Consiglio europeo – sembra non allarmare circa metà degli italiani, mentre al contrario quattro su dieci temono i prezzi dei veicoli elettrici ancora troppo alti. È quanto emerge da un’indagine di Prima Assicurazioni commissionata a Nielsen.
Tre europei su quattro sono fiduciosi di poter andare in vacanza nel 2023, e quasi un terzo (30%) è addirittura molto fiducioso, nonostante le incertezze delle prospettive economiche dell’anno in corso.
Aon plc ha pubblicato l'edizione 2022-2023 della Global Wellbeing Survey, evidenziando come, a livello globale, il miglioramento dei fattori legati al benessere dei dipendenti possa aumentare le performance aziendali da un minimo dell'11% fino al 55%.
Secondo un’indagine condotta da mUp Research e Norstat per conto di Facile.it, sono circa 20.000 le donne vittime di “violenza economica” in Italia, vale a dire donne che vorrebbero colmare le loro lacune nell’ambito della finanza personale ma non possono farlo perché il partner non lo permette.
Secondo il recente studio “Digital Payment” di Statista entro i prossimi 4 anni in Italia si assisterà a una crescita nei pagamenti digitali nel commercio online del 72%, superando un valore complessivo di 115 miliardi di euro rispetto ai 67 miliardi del 2022.
Negli ultimi anni in Italia, complice anche un andamento negativo delle immatricolazioni, si è assistito ad un incremento dell’anzianità del parco auto, che ha raggiunto un’età media di 12 anni e 2 mesi, secondo i dati dell’ACI.