- Assicurazioni
- Studi e ricerche
Studi e ricerche
Cambridge Mobile Telematics (CMT), società operante nel campo della telematica su mobile, ha effettuato la ricerca “Connected Insurance Italy Market Survey 2019” per analizzare il comportamento di guida degli automobilisti italiani e l’atteggiamento nei confronti della telematica basata su mobile.
Sono in media 37 i sinistri registrati per ogni struttura sanitaria pubblica in un anno: è quanto emerge dal nuovo report MedMal Italia realizzato da Marsh.
I nonni sono da sempre la colonna portante di molte famiglie, fonte di un welfare spesso irrinunciabile. Badano ai nipoti quando i genitori sono al lavoro, mandano avanti la casa, sbrigano faccende e commissioni, ma non “solo”: anche in estate, per più di un italiano su due (58%), di fronte ai tanti impegni di lavoro e alle incombenze della vita quotidiana, la soluzione migliore è affidare proprio a loro i figli, perché possano trascorrere un periodo di vacanza con persone fidate senza dovervi rinunciare per via degli impegni dei genitori.
I mutui per l’acquisto della prima casa – nei primi cinque mesi di quest’anno - hanno toccato il loro massimo degli ultimi cinque anni in termini di quota relativa sul totale erogati, a conferma del buon momento attraversato dal mercato immobiliare.
I dipendenti italiani preferiscono spendere subito il budget a loro disposizione nel piano di welfare aziendale piuttosto che investire nei fondi di previdenza complementare.
Cresce il livello di soddisfazione delle grandi aziende per i servizi di noleggio a lungo termine, con punte di eccellenza nella gestione degli aspetti amministrativi e nell’assistenza alla clientela (consegna veicolo, velocità ed efficacia nel risolvere problemi, fine contratto, gestione sinistri); supporto hi-tech e telematica a bordo dell’auto sono le aree che evidenziano maggiori margini di crescita.
Allianz Global Corporate & Specialty ha pubblicato l’edizione 2019 dello studio “Safety & Shipping Review”, che analizza le perdite di navi di oltre 100 tonnellate lorde. Dall’analisi dei dati raccolti, si rileva come il 2018 sia andato agli archivi registrando il dimezzamento delle perdite, diminuite di oltre il 50% rispetto all’anno precedente. Si tratta del miglior risultato registrato nel nuovo secolo.
Alla luce dei crescenti timori legati al rallentamento dell’economia globale, le assicurazioni di tutto il mondo continuano a investire. È quanto rileva l’ottava edizione della ricerca sulle compagnie di assicurative di tutto il mondo “Cautiously Opportunistic”, realizzata da Goldman Sachs Asset Management.
I clienti delle compagnie assicurative temono sempre più che la propria copertura sia insufficiente per i rischi emergenti, dalla sicurezza informatica alle minacce ambientali.
“Italia mobility 2030 – I nuovi orizzonti della mobilità. Elettrico, car sharing, guida autonoma: tante strade, un unico futuro”è il titolo della ricerca commissionata da AutoScout24 a Nielsen per analizzare l’evoluzione della mobilità nel nostro Paese. Per gli spostamenti in città il 60% delle persone continua a utilizzare l’auto di proprietà. Infatti, il car sharing vale solo il 3% del mercato e non è mai uscito dalle grandi città.
Si è svolto a Milano presso l’Università Bocconi l’incontro VALUTARE, PREVENIRE, PROTEGGERSI, sulla gestione dei rischi ambientali in azienda, che ha visto la presentazione della survey “La gestione dei rischi ambientali nelle aziende italiane”, promossa da ANRA, Associazione Nazionale dei Risk Manager e Responsabili Assicurazioni Aziendali, Osservatorio Green Economy dell’Università Bocconi, Pool Ambiente e AIBA.
Per rispondere ai bisogni sociali del nucleo familiare il solo utilizzo delle prestazioni di welfare pubblico non basta più. La pensano così circa l’80% dei capi famiglia italiani. In particolare, il 72,4% dei cosiddetti caregiver (chi si prende cura dei propri familiari e anziani, in tutte le attività della vita quotidiana e nelle emergenze) è convinto che l’esplorazione di altri sistemi di welfare rappresenti una modalità per ottenere risposte maggiormente adeguate.
L'Europa deve affrontare un contesto sempre più complesso dal punto di vista della sicurezza, poiché il terrorismo islamico e di estrema destra stanno creando delle nuove vulnerabilità per il business e le comunità.
Willis Towers Watson ha pubblicato l’edizione 2019 del suo Energy Market Review 2019, da cui emerge il calo della capacità di sottoscrizione dei rischi del segmento Downstream del mercato energetico, causata da diversi fattori tra cui il susseguirsi dei sinistri e la non profittabilità di settori affini come Power, fonti rinnovabili e industria mineraria.
Euler Hermes presenta il report “L’Italia delle Imprese 2019”, un’analisi realizzata sui comportamenti di pagamento e sullo stato di salute finanziario di oltre 450.000 aziende e 900.000 bilanci dell’ultimo triennio.