Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti
  1. Notizie
  2. Studi e ricerche

Studi e ricerche

Martedì, 8 Ottobre, 2013 - 06:50
Pedoni: abitudini, virtù e sicurezza di questi eroi metropolitani

Italiani? Fedeli alle quattro ruote ma in alternativa… sempre più a piedi! L’ultima ricerca dell’Osservatorio Linear dei Servizi ha evidenziato un trend in crescita e positivo: ci si sposta sempre di più a piedi. Non si sa se tutto ciò derivi più da un esigenza di risparmiare (costi di mantenimento auto o del carburante) o da una più accentuata voglia di wellness ma quello che risulta è che un italiano su 4 (24%) afferma di “fare affidamento” sempre esclusivamente sulle sue gambe per raggiungere il luogo di destinazione in città.

 

...leggi tutto
Mercoledì, 18 Settembre, 2013 - 07:14
Linear: automobilisti italiani, poca sicurezza agli incroci senza semafori e nei weekend

Sono molteplici le varianti da rispettare per viaggiare in sicurezza in automobile, alcune però sono basilari, come ad esempio l’utilizzo delle cinture di sicurezza ed essere attenti alla strada che si percorre non avendo distrazioni di sorta come ad esempio il cellulare, utilizzato per chiamare, scrivere e leggere messaggi o anche per navigare online e sui più famosi social network. Sembrano accorgimenti scontati ma in realtà non lo sono affatto. La polizia municipale di Milano ha rilasciato i dati relativi alle contravvenzioni dei primi 6 mesi, i risultati? Eloquenti: 1609 contravvenzioni per uso del cellulare senza auricolari o colti in flagrante mentre scrivevano messaggi durante la guida, mentre per altri 918 “rei” sono scattate contravvenzioni per mancato uso della cintura di sicurezza.

...leggi tutto
Martedì, 17 Settembre, 2013 - 09:15
Censis: è l’agricoltura il settore più penalizzato dai terremoti negli ultimi 30 anni

Negli ultimi trent'anni, tra il 1982 e il 2010, in Italia si è perso il 18,8% della superficie agricola. Ma nelle aree colpite da terremoti il fenomeno è stato più accentuato. Tra i comuni disastrati del Friuli (terremoto nel 1976) si è perso nello stesso periodo il 42,9% e in Irpinia (terremoto nel 1980) la superficie agricola è diminuita di un quarto (-24,9%). 

...leggi tutto
Mercoledì, 11 Settembre, 2013 - 07:27
Regole uniformi in Europa per le sofferenze bancarie e più credito alle imprese

Ci sarà da attendere un mese o poco più, ma presto l’Europa potrà contare sul testo con cui l’Eba, la European banking Authority, farà chiarezza sui crediti deteriorati (non performing). Chiusa la consultazione sulle prassi nel credito, l’Eba sta infatti lavorando per giungere a una definizione unica, valida in tutta Europa, circa i crediti deteriorati e le sofferenze. L’analisi del testo messo in consultazione indica che la prospettiva è quella di regole più stringenti rispetto a Paesi che lasciano ampi margini di discrezionalità, in linea con le regole e la prassi seguite in Italia, dove la Banca d’Italia ha sempre avuto un orientamento di grande rigore.

...leggi tutto
Lunedì, 2 Settembre, 2013 - 06:15
SACE: piano da 3,2 mld di dollari per risanamento economia egiziana

Il governo egiziano ha approvato un piano di emergenza da USD 3,2 miliardi per rivitalizzare l’economia nei prossimi 10 mesi. Il piano include risorse per progetti di investimento labor-intensive, misure di stimolo al settore turistico e il ripagamento degli arretrati dovuti dal governo alle imprese (da effettuare quasi interamente entro dicembre 2013).

...leggi tutto
Venerdì, 9 Agosto, 2013 - 08:55
Le vacanze cominciano... dal compagno di viaggio

Tempo di vacanze, tempo di partenze verso le ambite mete del relax: gli Italiani optano sempre più spesso per le destinazioni del Belpaese, complice il periodo non proprio felice per l’economia che spinge sempre più a riscoprire le infinite bellezze italiane. Per raggiungere i luoghi di villeggiatura l'auto continua ad essere il mezzo preferito dagli italiani che sanno bene quanto fare un viaggio con il passeggero sbagliato possa trasformare la vacanza in un incubo.

Il Centro Studi e Documentazione Direct Line ha condotto infatti un sondaggio sulle caratteristiche del compagno di viaggio ideale: in primo luogo deve essere allegro e pieno di verve, che renda piacevole la guida.

...leggi tutto
Venerdì, 2 Agosto, 2013 - 09:08
Euler Hermes: accelera nel 1° semestre 2013 la rischiosità legata ai mancati pagamenti per le imprese italiane

I mancati pagamenti delle imprese, segnano nel 1° semestre 2013 rispetto allo stesso periodo del 2012 un lieve calo sul fronte della frequenza sia in Italia (-10%) che all’export (-15%) mentre registra un deciso incremento l’indicatore della severità (+13%) in Italia mentre sui mercati esteri resta stabile (- 1%).

...leggi tutto
Mercoledì, 24 Luglio, 2013 - 06:55
Euler Hermes: Mediterraneo e paesi del Golfo, le opportunità per le sportazioni italiane

Le evoluzioni economiche registrate nei paesi del Mediterraneo e del Golfo (GCC) nonché le loro implicazioni per quanto riguarda le esportazioni di prodotti italiani sono state descritte nella conferenza stampa tenuta oggi da Euler Hermes. L’analisi ha rappresentato un’anteprima introduttiva di uno studio regionale più approfondito, che il Gruppo pubblicherà il prossimo autunno.

...leggi tutto
Lunedì, 22 Luglio, 2013 - 07:19
Studio Marsh: la metà dei risarcimenti in ostetricia è causata da travaglio

I parti sono una delle fonti di rischio più elevato e la fase più delicata è il travaglio, durante il quale si concentrano quasi la metà dei sinistri denunciati. Lo conferma la terza edizione dello studio Marsh sulla Medical Malpractice in ostetricia, che ha analizzato le richieste di risarcimento specifiche per eventi reclamati in seguito a parti avvenuti in circa 82 strutture sanitarie tra il 2004 e il 2011. Seguono gli errori in fase espulsiva 21%, l’errore anestesiologico 8%, l’errore nell’apposizione del forcipe 6%, i problemi durante la rianimazione neonatale 5%, i problemi nell’esecuzione dell’episiotomia 7% e l’errore diagnostico 4%.

...leggi tutto
Venerdì, 19 Luglio, 2013 - 09:42
Direct Line: la prima auto non si scorda mai

L’ultima indagine di Direct Line rivela che gli automobilisti italiani mantengono un rapporto affettivo particolare con la prima auto della propria vita. In particolare il 42% del campione di intervistati è talmente affezionato alla capostipite delle sue auto da dichiarare che era perfetta così com’era e non ne avrebbe cambiato neppure un dettaglio.

Il 25% degli intervistati ha confessato che avrebbe preferito un’auto più nuova, il 16% avrebbe voluto una macchina tutta per sé e l’11% del campione avrebbe desiderato una vettura più grande. Il 9% degli italiani, sognava una decappottabile.

...leggi tutto
Giovedì, 18 Luglio, 2013 - 16:26
QBE: le imprese europee guardano ai mercati emergenti

QBE European Operation ha pubblicato recentemente i risultati di una ricerca volta ad analizzare il sentiment e le strategie adottate da un campione di aziende europee per resistere alla crisi economica.

Sono stati intervistati i decision maker di 500 aziende, residenti nel Regno Unito, Francia, Germania, Italia e Spagna. I questionari prevedevano 14 domande costruite per conoscere la predisposizione a estendere all’estero il proprio business, i rischi connessi a questo progetto e le modalità con le quali le aziende intendono affrontare tali rischi.

...leggi tutto
Giovedì, 18 Luglio, 2013 - 06:21
Gli italiani si vedono impreparati alla prova costume. Uno su tre punta su diete fai-da-te per perdere peso

È giunto il momento della verità: con l’arrivo dell’estate ogni italiano deve fare i conti con la propria forma fisica. Coloro che hanno fatto attenzione non vedono l’ora di poter sfoggiare i propri corpi asciutti su le nostre spiagge mentre chi ha pensato più ai piaceri della gola che alla bilancia ora teme la prova costume.

...leggi tutto
Giovedì, 18 Luglio, 2013 - 06:13
Euler Hermes: trend economico nel Mediterraneo e nei Paesi del Golfo, le opportunità per le esportazioni italiane

Euler Hermes: trend economico nel Mediterraneo e nei Paesi del Golfo, le opportunità per le esportazioni italiane

Le evoluzioni economiche registrate nei paesi del Mediterraneo e del Golfo (GCC) nonché le loro implicazioni per quanto riguarda le esportazioni di prodotti italiani sono state descritte in una conferenza stampa tenuta da Euler Hermes.

L’analisi ha rappresentato un’anteprima introduttiva di uno studio regionale più approfondito, che il Gruppo pubblicherà il prossimo autunno.

...leggi tutto
Venerdì, 5 Luglio, 2013 - 07:21
Coface: in Italia peggiora il comportamento di pagamento delle imprese

Secondo le periodiche valutazioni di Coface sul Rischio Paese traccia il quadro dell’Italia che risente da sette trimestri consecutivi della contrazione del Pil. Nel 2012, la crescita era in calo del -2,4% e dovrebbe subire un ulteriore ribasso pari a -1,7% nel 2013 (contro il -0,6% dell’Eurozona).

...leggi tutto
Mercoledì, 3 Luglio, 2013 - 07:36
Resoconto del convegno UEA di Matera

Lo scorso 28 giugno a Matera si è svolta un'importante iniziativa promossa dai distretti Uea di Puglia e Basilicata, che ha visto la realizzazione di un convegno e la sottoscrizione di un protocollo di partenariato tra Uea e la Camera di Commercio locale, finalizzato alla promozione della cultura assicurativa e a favorire la crescita delle imprese. Due questioni di particolare interesse per la categoria, una partnership strategica per il territorio, e un pubblico attento e partecipato, hanno animato un appassionato dibattito dimostrando ancora una volta la capacità di Uea di trattare con competenza e terzietà temi di grande interesse per gli intermediari professionali.

...leggi tutto
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • seguente ›
  • ultima »

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”
  • L’ingresso di RP Several in EDGE: un passo cruciale nel processo di consolidamento del gruppo

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader