- Notizie
- Studi e ricerche
Studi e ricerche
Sono cinque i punti chiave emersi nell’Italian Insurtech Summit, l’evento, organizzato dall'Italian Insurtech Association (IIA) con il patrocinio dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), in cui si è parlato di innovazione, cambiamento ed evoluzione dei modelli di business.
Il 2020 sarà un anno da ricordare sul fronte dei prezzi RC Auto e Moto, con crolli mai registrati in precedenza. Osservando la seguente, si nota che rispetto a fine 2019 i prezzi dell’RC Auto e Moto hanno cominciato a ridursi sensibilmente in Marzo, per poi raggiungere il minimo ad Aprile, quando l’RC Auto ha segnato un -17% e l’RC Moto un -30%.
Paura del Covid, orari di ingresso scaglionati, mezzi pubblici con capacità ridotta: a pochi giorni dall’inizio della scuola, la mobilità degli studenti rimane uno dei nodi più critici e le oggettive difficoltà organizzative costringeranno milioni di famiglie a ripensare il modo in cui portare i figli a scuola.
Secondo una ricerca di Aruba, società di Hewlett Packard Enterprise, nei Paesi EMEA i responsabili IT hanno aumentato gli investimenti dopo la pandemia a favore di tecnologie di rete basate su cloud e su AI.
Considerando i possibili effetti della pandemia di Covid-19 nel ridisegnare la mappa dell’attrattività, il principale elemento di incertezza resta la capacità di ripresa nel medio-lungo periodo.
7 italiani su 10, complice ancora il timore di contagi, indicano l’auto come il mezzo di trasporto preferito per i propri spostamenti. Il 12% si affida alle 2 ruote (equamente ripartito tra bici e scooter), il 2% a monopattini e car sharing. Aumenta la propensione per l’acquisto di auto elettriche ed ibride (il 60% le preferisce per ragioni di risparmio economico e minore inquinamento). WhatsAPP e test drive a domicilio, i nuovi strumenti del concessionario per avvicinare i clienti.
L’Italia vanta una delle aspettative di vita più lunghe del mondo, ma longevità non è sinonimo di buona salute.
L’epidemia di COVID-19 colpisce molto duramente gli Stati Uniti, Coface prevede quindi nello scenario di base che il PIL del Paese subirà una contrazione del 5,6% nel 2020, prima di riacquistare il 3,3% nel 2021. Questa previsione è minacciata dal ritorno della pandemia in numerosi Stati, che stanno già interrompendo, se non addirittura invertendo, la ripresa dell’attività dopo il blocco massivo provocato dal Coronavirus a marzo ed aprile.
Secondo il Safety & Shipping Review 2020 di Allianz Global Corporate & Specialty SE (AGCS), le grandi perdite nel trasporto marittimo hanno raggiunto il minimo storico, con un calo di oltre il -20% rispetto all'anno precedente. Tuttavia, le complicate condizioni operative e la recessione economica generate dal coronavirus potrebbero mettere a repentaglio il progressivo miglioramento a lungo termine della sicurezza nel settore delle spedizioni per il 2020 e per gli anni successivi, ponendo il comparto davanti ad una serie di sfide completamente nuove.
Verti, compagnia assicurativa digitale del Gruppo MAPFRE, presenta la seconda ricerca di VertiMovers, il nuovo Osservatorio che si pone l’obiettivo di raccontare ogni mese i cambiamenti sul mondo della mobilità, e non solo, direttamente attraverso i dati clienti proprietari. Attraverso questo strumento, Verti intende cercare di tenere il passo delle novità attraverso il Mov1mento, inteso come energia, ma anche come appartenenza a una comunità.
Allianz ha presentato l’edizione 2020 del “Global Insurance Report”, condotto dal team Allianz Research. Secondo lo studio, l’industria assicurativa globale ha iniziato il 2020 in ottima forma; nel 2019, infatti, i premi sono aumentati del 4,4% mettendo a segno la crescita più consistente degli ultimi quattro anni. L’aumento è stato trainato dal Vita, con un incremento del 4,4% rispetto al 2018, in un contesto nel quale da un lato la Cina ha superato la “battuta d'arresto” registrata nel 2018 per effetto della stretta regolamentare decisa dalle autorità di controllo, e dall’altro i mercati maturi hanno affrontato il contesto caratterizzato dai bassi tassi d'interesse.
Lo studio condotto a livello globale da N26 ha rilevato che quasi metà della popolazione mondiale (45%) è irritata o insoddisfatta quando pensa alla propria banca. Perché? Poco meno di un terzo (31%) ritiene che la propria banca stia solo provando a guadagnare altro denaro, un altro terzo (31%) pensa che la banca non abbia a cuore gli interessi dei clienti e un quarto (26%) che la lealtà verso il proprio istituto di credito non ripaghi, perché le migliori offerte vengono suggerite sempre ai nuovi clienti.
I cambiamenti climatici sono considerati il principale rischio per l’economia mondiale nei prossimi decenni, ma oltre i tre quarti dei Ceo e dei Cfo delle più grandi aziende del pianeta affermano che le loro organizzazioni non sono preparate a fronteggiarne l’impatto finanziario. È quanto rileva un report commissionato e pubblicato nei giorni scorsi da FM Global, una società di mutua assicurazione americana con nel Rhode Island.
La crisi economica causata dal Coronavirus ha accentuato tra i Millennials sentimenti di precarietà e preoccupazione, traducendosi nella ricerca di soluzioni per bisogni primari e di protezione e, quindi, per prodotti assicurativi Salute e Vita.
Trustpilot, una delle principali piattaforme di recensioni al mondo, ha indagato su un tema quanto mai attuale: la fedeltà del cliente ad una data azienda ai tempi di Covid-19.