- Notizie
- Studi e ricerche
Studi e ricerche
Allianz Trade, leader mondiale nell'assicurazione crediti commerciali, ha deciso di analizzare da vicino i trend e il sentiment delle aziende negli Stati Uniti, in Cina, Regno Unito, Francia, Italia e Germania attraverso due sondaggi, uno prima e uno dopo l'inizio dell'invasione dell'Ucraina, coinvolgendo quasi 3.000 aziende.
Per le imprese italiane la gestione dei rischi è una componente dello sviluppo sostenibile. Inoltre, un’impresa su 4 ha dichiarato che è diventato prioritario introdurre un sistema di gestione e controllo dei rischi (26,5%).
L’attività M&A ha registrato a livello globale un ottimo inizio anno 2022, con operazioni del valore di oltre 100 milioni di dollari ciascuna che hanno superato i risultati del primo trimestre 2021.
Il mercato automotive parla sempre più al femminile, grazie a un numero crescente di manager donna che apporta un valore aggiunto alle aziende per cui opera. Resta però ancora un gap da colmare soprattutto per le posizioni di vertice, ancora per lo più appannaggio di uomini.
Nonostante la ripresa post-pandemia i consumi di marzo in Italia sono ancora in forte perdita rispetto al periodo pre-Covid. È quanto emerge dall’Osservatorio Confimprese-EY sui consumi sulla base del raffronto dei dati marzo 2022 che, rispetto al marzo 2019, registra un calo del 19,3%.
Se a livello mondiale nel 2020 le polizze digitali rappresentavano solo il 23% del totale (polizze digitali che comprendono: assicurazioni vendute da compagnie che operano solo online, polizze phigital, cioè polizze vendute sia online che di persona, polizze tradizionali, ma proposte attraverso piattaforme digitali), si stima che nel 2030 arriveranno all’80%, con una crescita media percentuale annua del valore del 22%.
Nel 2021 le catastrofi naturali hanno provocato danni economici per 270 miliardi di dollari a livello globale. Si tratta di un aumento del 33% rispetto ai 203 miliardi dell’anno precedente.
A due anni dall’inizio della pandemia, come procede la trasformazione delle imprese? Come stanno reagendo dirigenti e lavoratori ai sostanziali cambiamenti che si sono presentati?
A due anni dall’inizio della pandemia da Covid-19 AmTrust Assicurazioni analizza l’impatto di denunce e richieste di risarcimento sul personale e sulle strutture sanitarie, travolti dall’ondata emergenziale.
Willis Towers Watson ha pubblicato l’EMEA Life Financial Modelling Survey 2021. I risultati indicano una richiesta incalzante nei confronti delle compagnie di assicurazione vita, da parte sia del Regolatore che del Management: migliorare e velocizzare il reporting finanziario.
Nel 2021, il panorama delle minacce finanziarie ha vissuto dei cambiamenti positivi: il numero complessivo degli utenti colpiti da malware si è ridotto in maniera significativa, ed è stato registrato anche un calo del 35% dei malware per PC.
Il 16 febbraio 2020, con l’approvazione del Decreto fiscale, è stata introdotta l’RC Familiare, con l’obiettivo di ridurre i costi assicurativi dell’RC Auto e Moto, offrendo agli assicurati il vantaggio di ereditare la classe Bonus-Malus da un familiare convivente. Nata come un’estensione del precedente Decreto Bersani introdotto nel 2007, l’RC Familiare si distingue principalmente per due aspetti, indicati in dettaglio nella Tabella 1.
Entro il 2025 i pagamenti digitali in Italia saranno il 50% del totale, secondo il report EY Digital Payments.
ESET, società globale specializzata nel mercato della cybersecurity, ha pubblicato il Threat Report T3 2021, che sintetizza le tendenze osservate dai suoi sistemi di rilevamento sulla cybersecurity.
In occasione della 19esima edizione del Safer Internet Day - la giornata mondiale per la sicurezza in Rete, una ricerca di Changes Unipol, elaborata da Ipsos, evidenzia che circa 10 milioni di italiani hanno subito violazioni digitali, personalmente o ai danni di un membro della propria famiglia.