- Banche
- Attualità
Attualità
“Penso che nel futuro ci sarà un profondo cambiamento del rapporto tra banca e impresa. Ogni media impresa italiana ha circa sette rapporti bancari aperti, dovremmo avere molti meno rapporti bancari ma più profondi”. Sono parole di Alessandro Profumo, presidente di Monte dei Paschi, pronunciate durante il suo intervento in un convegno nella sede centrale della Banca di Italia a Palermo dal titolo I recenti interventi normativi sulla crisi d’impresa. Secondo Profumo bisognerà sforzarsi di “conoscere meglio le imprese. Questo cambiamento avrà un forte peso in positivo nella gestione della crisi di impresa”.
Credit Suisse ha annunciato l’accordo di acquisizione delle attività di Wealth Management di Morgan Stanley nella regione EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa), esclusa la Svizzera. Morgan Stanley gestisce un patrimonio di oltre 13 miliardi di dollari USA nelle diverse sedi del Regno Unito, Italia e Dubai principalmente per clienti Ultra High Net Worth (UHNW) e High Net Worth (HNW) di tutta Europa.
Nel contesto attuale caratterizzato da previsioni economiche ancora nebulose per il 2013 (con un Pil Italia atteso in decremento di quasi l’1%), da una crescita dei mancati pagamenti e delle insolvenze aziendali (+ 2% nel 2013 con circa 12.700 casi), la conoscenza del mercato e delle informazioni rilevanti è un fattore cruciale per aumentare l’efficacia dei processi aziendali di decision making. In questo scenario economico, banche e assicurazioni del credito possono fare sistema per sostenere i fabbisogni di accesso al credito delle PMI.
Credit Suisse, uno dei maggiori gruppi bancari a livello internazionale, ha annunciato il lancio dell’applicazione “News & Expertise”, un’antologia interattiva di video, notizie e pubblicazioni su tematiche economico - finanziarie. L’applicazione potrà essere scaricata gratuitamente su iPad. La nuova applicazione lanciata da Credit Suisse è stata creata pensando non solo agli esperti in tematiche economico – finanziarie o alla clientela della Banca, ma si rivolge a tutti gli utenti interessati, che potranno in questo modo avere un accesso semplice e veloce a informazioni e contenuti.
A febbraio 2013 l’ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia (1.917,3mld di euro) è nettamente superiore all'ammontare complessivo della raccolta da clientela (1.759,5mld). È quanto spiega l’Abi analizzando i dati raccolti sull’andamento del mercato del credito a febbraio.
Il gruppo bancario genovese Carige deve mettere mano a un difficile piano di rafforzamento che ha il suo punto di partenza nella cessione delle compagnie assicurative Carige Danni e Carige Vita. Una operazione che dovrà necessariamente seguire una tempistica veloce e che dovrà portare nelle casse dai 400 ai 600 milioni di euro, in modo da contenere il livello dell’aumento di capitale previsto per l’inizio del 2014.
Due nomi di peso per la vicepresidenza di Febaf. Su designazione di Abi e Aifi, la Federazione delle Banche, delle Assicurazioni e della Finanza guidata dal presidente Fabio Cerchiai, ha infatti individuato in Luigi Abete e Innocenzo Cipolletta i due nuovi vicepresidenti, che andranno ad affiancare gli attuali vice Aldo Minucci (Ania) e Domenico Siniscalco (Assogestioni).
Ubi Banca è tornata in territorio positivo chiudendo il 2012 con un risultato netto positivo di 82,7 milioni di euro, in deciso miglioramento rispetto alla perdita di 1,8 miliardi di fine 2011 (a seguito della contabilizzazione di rettifiche su avviamenti e altre attività intangibili). I proventi operativi sono cresciuti nel 2012 del 2,6% a 3,52 miliardi, mentre gli oneri operativi sono calati del 5,1% a 2,26 miliardi e il risultato della gestione operativa è salito del 20,1% a 1,25 miliardi. Al 31 dicembre 2012 il Core Tire 1 ratio si attestava al 10,29%. Il consiglio di gestione proporrà ai soci la distribuzione di un dividendo unitario di 0,05 euro.
SACE e Kurdistan International Bank for Investment and Development (KIB), prima banca della regione autonoma del Kurdistan iracheno e maggiore banca privata del Paese, firmano oggi un accordo di collaborazione per sostenere gli investimenti e le relazioni commerciali e rafforzare la cooperazione in materia di export credit fra Italia e Iraq.
Dopo un inizio 2013 caratterizzato da forti flussi verso gli ETP, il trend è rallentato a febbraio. Continua il momento positivo per gli ETP che consentono esposizione azionaria ai mercati sviluppati che hanno raccolto 13,0 miliardi dollari (inclusi 7,3 miliardi dollari relativi ad esposizione extra statunitensi). I fondi settoriali hanno registrato flussi per 4,7 miliardi dollari guidati dal settore immobiliare con 1,5 miliardi dollari grazie al miglioramento degli indicatori economici relativi al settore immobiliare statunitense.
Il Gruppo Cariparma Crédit Agricole ha stanziato, anche per il 2013, un nuovo plafond di oltre 740 milioni di euro per favorire l’afflusso di nuova liquidità alle PMI italiane.
Sono circa 4.500 le piccole imprese clienti del Gruppo che potranno beneficiarne. Agricoltura e artigianato sono i settori favoriti, ma un ampio sostegno è garantito anche a commercio, industria e servizi. L’iniziativa, denominata “Sosteniamo le eccellenze” ha l’obiettivo di valorizzare le realtà imprenditoriali del territorio: le aziende meritevoli, individuate in base al rating interno e secondo quanto previsto dai parametri di Basilea 2, potranno disporre immediatamente di linee di fido già identificate e, in presenza di garanzie consortili per almeno il 50%, potranno beneficiare di una maggiorazione dell’importo erogato grazie agli accordi in essere con i principali Confidi di categoria.
I bond territoriali, per sostenere le imprese locali, piacciono ai risparmiatori. A poche settimane dal lancio del nuovo strumento, infatti, è già stato interamente collocato il prestito obbligazionario a tasso fisso, la cui raccolta, per un totale di 2,5 milioni di euro, va a costituire parte del plafond a disposizione delle piccole e medie imprese. L’accordo “Insieme per il Biellese” siglato dall’Unione Industriale Biellese, Banca Sella e Confidi Lombardia, prevede l’emissione da parte della banca di due prestiti obbligazionari, uno a tasso fisso e uno a tasso variabile, la cui raccolta serve a sostenere lo sviluppo delle imprese del territorio biellese, che potranno richiedere finanziamenti a medio e lungo termine.
Dal 18 febbraio al 30 giugno 2013 presso le filiali e i banchieri ambulanti di Banca Etica i risparmiatori potranno sottoscrivere i PAC (Piani di Accumulo di Capitale) sui fondi di Etica Sgr senza pagare alcun diritto fisso. I PAC (Piani di Accumulo di Capitale) sono strumenti che permettono anche a chi non ha grandi disponibilità di liquidità di mettere da parte un po' alla volta dei risparmi investendoli nei fondi comuni etici proposti da Etica Sgr, la società di gestione del risparmio del Gruppo Banca popolare Etica.
BNY Mellon comunica l’ingresso di Stefano Emanuele Manzonetto in qualità di new Client Executive e Managing Director presso il proprio Ufficio di Milano con il compito di gestire e ampliare le relazioni con i più importanti Clienti della Società in Italia.
Stando ai buoni propositi degli europei, il 2013 sarà l’”anno del risparmio”: il 34% ha infatti degli obiettivi finanziari, come risparmiare di più, ridurre il proprio debito e gestire meglio le proprie risorse economiche. Il risparmio inteso come gestione della finanza personale si appresta ad essere quindi in tutta Europa una delle priorità-chiave per l’anno appena iniziato.