- Banche
- Attualità
Attualità
Nella riunione del 6 giugno 2013 il Consiglio di Amministrazione di Banca Etruria, dando esecuzione alla delibera dell’Assemblea Straordinaria dei Soci del 11 novembre 2012, ha definito le modalità e le caratteristiche dell’Aumento di Capitale a pagamento. L’operazione è finalizzata al presidio patrimoniale e al consolidamento, con rinnovato impegno, degli obiettivi di sviluppo e di crescita sostenibile della Banca.
Eurizon Capital, la business unit del Gruppo Intesa Sanpaolo, ha ottenuto lo status di Qualified Foreign Institutional Investor (Qfii) con la possibilità di investire direttamente on-shore in diverse asset class del mercato finanziario cinese.
“Eurizon è la prima società di gestione del risparmio appartenente a un gruppo bancario italiano a ricevere la prestigiosa licenza di QFII, a oggi assegnata a un numero limitato e selezionato di operatori internazionali” afferma in una nota Mauro Micillo, Amministratore Delegato di Eurizon.
Un nuovo strumento per aiutare le aziende in uno dei settori più difficili, ma anche più interessante per le aziende italiane, quello delle acquisizioni all’estero. Sia per le medie che per le grandi imprese l’importante, per muoversi in un mercato straniero, è quello di essere consigliate e seguite al meglio. Ed è proprio con questo scopo, l’assistenza a tutto tondo dell’azienda dalla preparazione del progetto di sviluppo, che nasce la divisione Corporate Finance firmata dallo Studio Maurizio Godoli di Bologna in collaborazione con un network internazionale come la Baker Tilly International, settima realtà mondiale di consulenza e revisione aziendale presente in ben 131 paesi con 25.667 professionisti.
Una fonte di finanziamento alternativa per le imprese non quotate, le Pmi, e un’opportunità per migliorare la loro liquidità per crescere e operare al meglio sul mercato. Con questo obiettivo Fabrizio Viola, amministratore delegato di Banca Monte dei Paschi di Siena, Vincenzo Boccia, vice presidente di Confindustria e presidente di Piccola Industria, e Andrea de Vido, amministratore delegato di Finanziaria Internazionale, hanno illustrato il primo Fondo che investe in Minibond sul mercato italiano.
Favorire una diminuzione complessiva della tossicità associata alle carte di pagamento offrendo un prodotto rispettoso dell’ambiente. È il principio che ha portato il Gruppo Cariparma Crédit Agricole ad avviare la realizzazione delle proprie carte Bancomat “Easy Cash” con un materiale riciclabile, il PET-G, che andrà a sostituire l’attuale produzione.
Mettere l’innovazione al servizio della trasparenza: è questa la sfida che Banca Etica ha voluto cogliere realizzando per la prima volta un Bilancio “integrato” – che unisce cioè i dati della gestione economica con l’analisi delle ricadute sociali dell’operato dell’istituto di credito. Il nuovo documento – predisposto in vista dell’assemblea dei soci di Banca Etica a Firenze, nell'ambito di Terrafutura - è interamente navigabile on line attraverso un sito dedicato che aspira a rendere immediatamente accessibili e comprensibili tutte le informazioni di interesse dei diversi potenziali stakeholders.
La standardizzazione dell’operatività dei fondi di investimento, un percorso che ha preso l’avvio con la pubblicazione delle Linee Guida nel gennaio 2011, sta diventando realtà nell’agire degli operatori: nel corso del primo trimestre del 2013 alcune banche ed Sgr hanno infatti iniziato ad utilizzare i nuovi modelli operativi. Già attivi in questo senso sono Societé Generale Securities Services, Valori e Finanza, Bcc Risparmio e Previdenza, Etica Sgr, Iccrea, Allfunds e Banco Popolare.
UBI Banca informa di aver perfezionato la fusione di Centrobanca in UBI Banca. L’operazione rientra nell’ambito delle iniziative volte alla semplificazione della struttura del Gruppo ed alla conseguente riduzione dei costi complessivi di funzionamento. La prosecuzione delle linee di business presidiate da Centrobanca sarà garantita dalle strutture della Capogruppo che avrà anche a disposizione l’utilizzo del marchio.
“I dipendenti delle aziende del gruppo Banco Popolare hanno contribuito, e non certo in via “straordinaria” e “una tantum”, alla tenuta dei risultati di bilancio e ora devono vedersi formalmente riconosciuto come premio aziendale l’erogazione concordata”.
HSBC Insurance ha raggiunto un accordo per la cessione del 50% di Hana HSBC Life Insurance Company, alla partner della joint venture coreana, Hana Financial Group. I termini finanziari dell’intesa non sono stati resi noti, ma l’operazione dovrebbe essere realizzata entro il prossimo 10 maggio. In una nota la banca ha affermato che “HSBC mantiene comunque il suo impegno in Corea e continuerà a investire concentrando i suoi sforzi nel business bancario”.
Le operazioni di dismissioni messe in cantiere da Banca Carige al fine di rafforzare il patrimonio con almeno 800 milioni di euro, non avranno ricadute occupazionali. È quanto ha detto il presidente dell’istituto genovese, Giovanni Berneschi, durante l’assemblea dei soci convocata per approvare il bilancio 2012.
Clienti delle banche italiane sempre più tecnologici e dinamici nel dialogo quotidiano con la banca. Il 75% utilizza più canali per accedere a prodotti e servizi: non abbandona lo sportello tradizionale, che rappresenta ancora un punto di riferimento importante per il 90% della clientela bancaria, ma utilizza sempre di più anche internet (il 40%), smartphone e tablet (5%). Scegliendo di volta in volta il canale più adatto a seconda delle proprie esigenze e dei diversi momenti della giornata. È quanto emerge dall’indagine condotta dall’ABI in collaborazione con GfK Eurisko e presentata ieri a Roma alla seconda giornata del convegno Dimensione Cliente 2013.
Il progetto YouBanking di Banco Popolare si è aggiudicato il Premio Abi per l’Innovazione 2013. La cerimonia di premiazione si è svolta a Milano presso la sede dell’ABI di Via Olona, con la consegna degli otto premi attribuiti da ABI sulla base “dell'originalità e della concretezza” dove Banco Popolare si è imposto nella vasta categoria dei “Canali Innovativi”. In particolare, si è sottolineato che “YouBanking è il progetto tramite il quale Banco Popolare coniuga gli aspetti peculiari di una banca tradizionale con i servizi online di ultima generazione”.
Un finanziamento dedicato alle Pmi che vogliono investire sui mercati esteri, per sostenere l’internazionalizzazione delle imprese italiane e la tutela del Made in Italy nel mondo. Il Gruppo Banca Sella e SACE proseguono il sostegno alle piccole e medie imprese con Sella Export, finanziamento dedicato alle Pmi che guardano anche ai mercati d’oltre confine, già sperimentato negli anni scorsi. Nell’ambito della partnership è stato ampliato il plafond messo a disposizione delle imprese fino a 27 milioni di euro, per finanziamenti con garanzia SACE per un massimo del 70% dell'importo richiesto, destinati alle piccole e medie imprese con fatturato non superiore a 250 milioni di euro, rivolto per almeno il 10% all’estero, che mantengono in Italia la sede legale, la direzione commerciale, l'attività di ricerca e sviluppo e una parte sostanziale delle attività produttive. I finanziamenti potranno avere una durata massima di otto anni, per importi da 100 mila euro a 1,5 milioni di euro. Le linee di credito sono destinate a sostenere investimenti quali, tra gli altri, costi di impianto ed ampliamento, brevetti e marchi, acquisto di immobili, terreni e attrezzature, acquisizione di partecipazioni, realizzazione di joint-venture, costi promozionali e pubblicitari, spese per tutelare il Made in Italy, riqualificazioni e rinnovo degli impianti e dei macchinari e per la realizzazione di impianti per la produzione di energia alternativa.
Le Assicurazioni Generali annunciano l’avvio del collocamento di una quota fino a 13.666.593 azioni ordinarie di Banca Generali, rappresentanti circa il 12% del capitale sociale. L’operazione rientra nella strategia annunciata dal Gruppo e permetterà al Leone di ottimizzare l’allocazione di capitale con un miglioramento dell’indice di Solvency I. Al termine del collocamento, Generali – che attualmente detiene il 63,5% di Banca Generali – continuerà a detenere la partecipazione di controllo nella banca e a beneficiare di un canale distributivo strategico.