Aon
Aon Italia ha ospitato presso l’headquarter di Milano, per la prima volta in presenza nel nostro Paese, l’Executive Board EMEA, in un evento che ha visto la partecipazione anche di Eric Andersen, Presidente di Aon Plc, di Eduardo Davila, CEO EMEA, e di tutti i Country Leader della Region EMEA nonché dei responsabili delle varie linee di Business.
Aon plc ha pubblicato l'edizione 2022-2023 della Global Wellbeing Survey, evidenziando come, a livello globale, il miglioramento dei fattori legati al benessere dei dipendenti possa aumentare le performance aziendali da un minimo dell'11% fino al 55%.
Aon plc ha diffuso il report “2023 Weather, Climate and Catastrophe Insight” che identifica i trend dei disastri naturali e dei cambiamenti climatici. Il report rivela che le catastrofi naturali hanno causato perdite economiche globali per 313 miliardi di dollari nel 2022, il 4% in più rispetto alla media del XXI secolo, di cui 132 miliardi di dollari coperti da assicurazione.
Aon, azienda leader a livello mondiale nei servizi professionali, annuncia la nomina di Pietro Toffanello ad amministratore delegato di Aon Reinsurance Italia, società di riassicurazione del Gruppo Aon. Succede in questa nuova carica a Gianluca Venturini Guerrini, designato presidente della società.
Il broker di assicurazioni numero due al mondo, Aon, ha reso noto che i ricavi complessivi realizzati nel terzo trimestre dell’anno sono stati di 2,7 miliardi di dollari, sostanzialmente un risultato stabile rispetto allo scorso anno, ma riflettendo una crescita organica dei ricavi del 5%.
Aon plc ha diffuso i risultati della Executive Risk Survey 2022 “Making Better Decisions in Uncertain Times”, da cui emerge distintamente che le decisioni migliori nella gestione del rischio vengono assunte dai leader più preparati a fronteggiare e gestire con successo i momenti di grande volatilità e incertezza economica.
A livello globale, i danni causati dalle catastrofi naturali in conto ad assicuratori e riassicuratori hanno già raggiunto, nei primi nove mesi dell’anno, una somma vicina al tetto dei 100 miliardi di dollari.
La mobilità sostenibile di Flee, progetto di innovazione di Aon Mobility Solutions, diventa ora sociale grazie al supporto al progetto Taxi Solidale, lanciato dalla Fondazione Heal, fondata da famiglie di bambini colpiti da tumori cerebrali e da medici e infermieri che quotidianamente operano a favore delle cure e della ricerca in ambito neuro-oncologico pediatrico.
In occasione del “Zero Emissions Day”, Aon e Pirelli annunciano un accordo all’insegna della sostenibilità ambientale, con l’adozione da parte di Aon del progetto di micro-mobilità elettrica “Pirelli CYCL-e around”.
Anche quest’anno Aon sosterrà il Dive In Festival, l’iniziativa globale ideata dai Lloyd’s e rivolta alle aziende del settore assicurativo per promuovere la diversità, l’equità e l’inclusione.
Aon plc ha mantenuto un forte slancio nella prima parte del 2022, con un aumento dei profitti nel secondo trimestre a 501 milioni di dollari, un balzo del 32% rispetto ai 379 milioni di dollari dello stesso periodo dell’anno scorso.
In virtù della sua carica di Executive Chairman Business International di Aon, Carlo Clavarino ha deciso di rinunciare agli incarichi operativi italiani, per continuare a svolgere una funzione chiave nella Region Emea, forte di più di vent’anni di servizio ai clienti presso il Gruppo.
Confindustria Toscana Sud e Aon tracciano un bilancio dei quattro anni di operatività della piattaforma “Welfare Confindustria Toscana Sud”, sviluppata insieme ad Aon e messa a disposizione delle aziende associate a Confindustria con l’offerta di servizi nell’ambito del welfare aziendale.
Aon plc ha pubblicato il Global Market Insights report del primo trimestre 2022, che fornisce degli approfondimenti sulle tendenze del mercato assicurativo e del rischio a livello globale, attraverso dati e analisi del settore.
In risposta al consolidarsi di nuove abitudini e all’emergere di nuovi trend nell’ambito della mobilità, Flee, il brand di Aon dedicato alla mobilità, aggiunge un “+” al noleggio a lungo termine a consumo, arricchendolo con un servizio di condivisione tra pari.