Generali
Quattroruote insieme a Generali Italia sta sviluppando una serie di prove per testare in modo oggettivo e scientifico i sistemi elettronici di ausilio alla guida (ADAS, Advanced Driver Assistance Systems) sulla propria pista di Vairano (PV) con l’ambizione di stabilire uno standard per l’intera industria automotive.
Generali Italia si aggiudica diversi riconoscimenti alla terza edizione di AIF “Premio Adriano Olivetti”, il premio dall’Associazione Italiana Formatori con la finalità di diffondere le buone pratiche riguardanti percorsi innovativi di apprendimento e valorizzazione delle persone.
Le Generali hanno portato a Davos lo “Human Safety Net”, iniziativa lanciata per aiutare le comunità vulnerabili a realizzare i propri talenti.
“Non ne sono al corrente, ma se un investitore vuole investire in Generali mi fa molto piacere”.
Banca Generali ha chiuso il mese di dicembre con una raccolta netta di 634 milioni, a fronte dei 520 milioni di novembre e dei 770 milioni di dicembre 2016.
Altra operazione in uscita per Generali. Dopo la cessione dell’irlandese Generali PanEurope, il gruppo triestino ha raggiunto l’accordo per la cessione a Compre Group del portafoglio Danni in run-off della controllata inglese, con passività pari a circa 300 milioni di euro.
Il gruppo Generali mette a segno un nuovo colpo del piano strategico volto a riequilibrare la propria presenza territoriale. Assicurazioni Generali ha infatti firmato un accordo con Life Company Consolidation per la cessione dell’intera partecipazione in Generali PanEurope, operante in Irlanda dal 1999, sulla base di un corrispettivo finale di 286 milioni di euro.
Il Consiglio di amministrazione del gruppo Generali ha votato a favore della proposta del Ceo Philippe Donnet di istituire la nuova posizione di Group Chief Operations & Insurance Officer che andrà a integrare, a diretto riporto del Group Ceo, le attività dell’area “operations” con quelle dell’Insurance Officer.
Ci sarà da aspettare fino alla fine del 2018 per vedere il nuovi piano industriale di Generali. Un piano che, promette il presidente Gabriele Galateri di Genola in una lettera inviata ai soci del gruppo triestino sarà “sfidante, orientato alla crescita e allo sviluppo”.
In un Paese sempre più esposto alle calamità naturali e con un basso livello di assicurazione per la protezione di immobili e proprietà, Generali Italia attiva Protezione Solidale, la nuova campagna di sensibilizzazione, prevenzione e sostegno verso i rischi e le conseguenze delle catastrofi naturali (terremoti, alluvioni, bombe d’acqua).
Alleanza Assicurazioni lancia Generazione Alleanza, il progetto di selezione e formazione per attrarre talenti, con focus sui millennials, da avviare alla professione di consulente assicurativo. L’obiettivo della compagnia è quello di potenziare il proprio network distributivo, già prima rete assicurativa in Europa ad essere completamente digitalizzata.
Il mondo della “salute digitale” continua a registrare numeri impressionanti: a livello globale gli investimenti in startup attive nel settore supereranno i 7 miliardi di dollari nel 2017 (fonte Accenture analysis).
L’ UNAT - Gruppo Agenti Generali Italia Spa, guidato dal Presidente Mariagrazia Musto, ha definito un accordo con CGPA Europe, compagnia specializzata nella Responsabilità Civile Professionale degli Intermediari Assicurativi.
Sono in Toscana le strade più pericolose per i ciclomotori (un incidente ogni 1901 abitanti) e i motocarri (1/58.506), quelle dell’Emilia-Romagna per le biciclette (1/3.293) e quelle della Liguria per le moto di media e grossa cilindrata (1 incidente ogni 357 abitanti). Sono questi i risultati di uno studio realizzato da DAS, compagnia di Tutela Legale del gruppo Generali.
Il gruppo Generali ha chiuso i primi 9 mesi del 2017 con un utile netto di 1,463 miliardi di euro, in calo del 9,9% rispetto allo stesso periodo del 2016, ma sopra il consensus che si attestava a 1,427 miliardi.