Francia
Non siamo più i più tartassati d’Europa. A dirlo non è un politico in cerca di consensi, ma l’Ufficio studi della CGIA di Mestre, che con dati alla mano smonta un luogo comune duro a morire: l’Italia non è più il grande “malato d’Europa”, e gli italiani non sono i cittadini più vessati dal fisco nell’Area Euro.
La recente declassazione del rating sovrano della Francia da parte di Fitch Ratings a metà settembre ha innescato una scossa nel mondo assicurativo, anche se l'agenzia stessa sottolinea una notevole resilienza del settore. Secondo quanto riferisce il quotidiano Les Echos, gli assicuratori sono in una posizione di diretta esposizione al rischio sovrano, legata ai loro massicci investimenti in obbligazioni di Stato francesi.
Nuovo scossone nel mercato europeo del brokeraggio assicurativo. Come riporta Les Echos, il gigante del brokeraggio assicurativo Ardonagh ha annunciato l’acquisizione della francese Groupe Leader Insurance (GLI) per una cifra che si aggira attorno ai 300 milioni di euro.
Una piacevole sorpresa attende milioni di francesi nel 2025. Mentre negli ultimi anni si sono abituati a vedere aumentare costantemente i prezzi delle loro mutue sanitarie, diversi organismi complementari hanno deciso quest’anno di restituire denaro ai loro aderenti.
Allianz Trade e Coface stanno intensificando il monitoraggio sui rischi per aiutare le aziende esportatrici francesi a navigare nella turbolenta guerra commerciale scatenata da Trump, riferisce il quotidiano economico Les Échos.
L'Associazione dei Sindaci di Francia (AMF) ha nuovamente richiamato l’attenzione sull'aggravarsi delle difficoltà che le collettività locali stanno affrontando per ottenere una copertura assicurativa adeguata.
MSA Mizar, leader nella gestione in outsourcing dei sinistri assicurativi, continua il suo percorso di internazionalizzazione con l'acquisizione di IMS, una società francese che opera nel settore della gestione dei sinistri per i rami motor e P&C (Property & Casualty Insurance). Questa operazione segna l'ottavo passo della strategia di crescita del Gruppo, dopo l'ingresso del Fondo Columna Capital nel 2022.
PIB Group Ltd, broker assicurativo indipendente annuncia di aver rilevato BEA, società specializzata nella responsabilità civile medica, che è la centesima acquisizione di PIB Group.
Generali Real Estate ed EDF Invest hanno siglato un accordo che vede quest'ultima acquisire il 50% del veicolo Oppci Parcolog Invest da Generali France.
Il broker assicurativo internazionale Howden annuncia di aver raggiunto un accordo per l'acquisizione, attraverso la controllata francese, del gruppo di brokeraggio Ageo.
L'incertezza politica in Francia causata dalla decisione del presidente Emmanuel Macron di indire elezioni legislative anticipate non ha influenzato i rating degli assicuratori francesi, secondo quanto afferma Fitch Ratings.
CNP Assurances e La Mutuelle Générale, mutua leader nel settore dell'assicurazione sanitaria e previdenziale complementare in Francia, hanno avviato trattative per la creazione di una partnership nel campo della protezione sociale (salute e welfare individuale e collettivo), che punta a diventare il punto di riferimento del mercato.
Secondo uno studio realizzato da Allianz France e l’istituto di ricerche di mercato CSA sempre più automobilisti francesi (80%) utilizzano il proprio smartphone durante la guida. Tra questi, il 39% lo appoggia sulle ginocchia, sul sedile del passeggero oppure lo tiene in mano. Non sembra quindi importare molto che utilizzare lo smartphone alla guida aumenti di 3 volte il rischio di incidenti e neanche il fatto che 1 incidente su 10 con feriti è imputabile all’uso del telefono cellulare.
Si è svolto a Lisbona dal 15 al 17 novembre il Congresso del Triangl, il Gruppo Agenti francese di Generali che ha visto la partecipazione di Vincenzo Cirasola in rappresentanza del GA-GI.
Il principale gruppo francese di brokeraggio assicurativo Diot-Siaci, nato un anno e mezzo fa dal matrimonio di Siaci Saint Honoré e Diot, annuncia l’ambizioso piano strategico “Orizzonte 2027” che ha come obiettivo quello di toccare il tetto di 1,5 miliardi di euro di fatturato lordo entro il 2027, in modo da consolidare la propria posizione sui mercati europei e su scala globale.