Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti
  1. Notizie
  2. Studi e ricerche

Studi e ricerche

Mercoledì, 3 Luglio, 2013 - 07:36
Resoconto del convegno UEA di Matera

Lo scorso 28 giugno a Matera si è svolta un'importante iniziativa promossa dai distretti Uea di Puglia e Basilicata, che ha visto la realizzazione di un convegno e la sottoscrizione di un protocollo di partenariato tra Uea e la Camera di Commercio locale, finalizzato alla promozione della cultura assicurativa e a favorire la crescita delle imprese. Due questioni di particolare interesse per la categoria, una partnership strategica per il territorio, e un pubblico attento e partecipato, hanno animato un appassionato dibattito dimostrando ancora una volta la capacità di Uea di trattare con competenza e terzietà temi di grande interesse per gli intermediari professionali.

...leggi tutto
Giovedì, 27 Giugno, 2013 - 07:33
Osservatorio Linear: auto nuova? Solo se ecologica

L’automobile per gli italiani si sa, è come la seconda pelle, e dalle ultime ricerche dell’Osservatorio Linear dei Servizi si evince che sarà anche il mezzo più utilizzato per viaggiare in ottica estiva: ben il 63% degli intervistati infatti ha dichiarato che raggiungerà la meta della villeggiatura sulle quattro ruote. Lo scenario attuale della nostra Penisola è il seguente: sempre meno immatricolazioni in Italia, 116.209 ad aprile, contro le 130.321 dello stesso mese dell’anno precedente (dati Acea maggio 2013) e di riflesso parco auto sempre più “anziano” (come stima Continental), che si traduce in 1 auto inquinante su tre circolanti (33%) costituite da autovetture euro 0, euro 1 ed euro 2, ovvero da automobili immatricolate prima del 2001 oltretutto dotate di livelli di sicurezza e di inquinamento ovviamente superati rispetto a quelli di più recente produzione.

...leggi tutto
Mercoledì, 26 Giugno, 2013 - 07:32
Gli investitori istituzionali italiani verso nuovi approcci

I portafogli degli italiani sembrano non essere adeguati per affrontare l’età pensionabile e per raggiungere obiettivi di lungo periodo. È questa la preoccupante sintesi di una ricerca condotta da Natixis Global Asset Management (NGAM) a livello internazionale che ha coinvolto oltre 500 investitori istituzionali, prevalentemente del mondo previdenziale pubblico e privato, di cui 40 nel nostro paese. L’85% degli investitori ritiene che gli italiani non abbiano sufficienti risorse per affrontare il proprio futuro e per garantirsi un buon tenore di vita durante l’età pensionabile.

...leggi tutto
Lunedì, 24 Giugno, 2013 - 08:00
Come possono le nostre imprese competere all’estero?

Consumi interni bloccati e deboli prospettive di crescita: è questo lo scenario che ormai negli ultimi anni contraddistingue l’andamento dell’economia del nostro Paese che mette in difficoltà soprattutto le piccole e medie imprese. Guardare verso nuovi mercati continua a rappresentare la giusta opportunità di crescita. E i dati, infatti, confermano che l’export sta diventando sempre più rilevante per il futuro delle imprese italiane.

...leggi tutto
Giovedì, 20 Giugno, 2013 - 09:40
Direct Line: alcol e guida, troppo diffusi i rimedi della nonna

False credenze e miti da sfatare: l’influenza dell’alcol sul proprio corpo e i relativi tempi di smaltimento sono argomenti ancora soggetti a fantasiose interpretazioni e la corretta informazione non è mai abbastanza.

Il sondaggio realizzato da Direct Line evidenzia un quadro dominato da leggende metropolitane e “rimedi della nonna” che ben poco hanno a che fare con la realtà. Nella pratica l’assimilazione e lo smaltimento delle sostanze alcoliche sono caratteristiche estremamente personali e frutto di parecchie variabili non sempre calcolabili e identificabili con facilità.

...leggi tutto
Giovedì, 20 Giugno, 2013 - 08:58
ANIMA – GfK Eurisko: la crisi non ferma i sogni delle famiglie italiane

La crisi non allenta la presa sui bilanci delle famiglie italiane, che però non rinunciano a progettare e a risparmiare per raggiungere i propri obiettivi. Perde appeal il mattone, superato per la prima volta nelle preferenze di investimento degli italiani dai prodotti finanziari, vuoi perché è alle spalle la fase più grave della crisi del debito nell'Eurozona, vuoi per la disponibilità sul mercato di una rosa di soluzioni innovative e "su misura" in base alle proprie esigenze. Tutto questo rivela la quarta edizione dell’Osservatorio ANIMA (la terza risale a gennaio di quest’anno), la rilevazione realizzata sul risparmio delle famiglie da ANIMA Sgr, il maggior operatore indipendente del risparmio gestito italiano, in collaborazione con la società di ricerche di mercato GfK Eurisko.

...leggi tutto
Giovedì, 6 Giugno, 2013 - 09:02
Osservatorio Segugio.it: assicurati, ma senza lavoro

L’Osservatorio Assicurazioni Auto di Segugio.it rileva un’impennata nel tasso di disoccupazione tra coloro che hanno richiesto una polizza, cresciuti del 24% da inizio anno

La crisi economica spinge alla ricerca di strumenti innovativi per risparmiare sull'assicurazione auto. Secondo l'ultima edizione dell’Osservatorio mensile di Segugio.it, comparatore di assicurazioni online e di finanziamenti del Gruppo MutuiOnline, leader in Italia nella comparazione multimarca e nell’intermediazione di prodotti di credito ed assicurativi, tra gli automobilisti in cerca di un’assicurazione il tasso di disoccupazione ha subito una forte impennata proprio negli ultimi mesi.

...leggi tutto
Mercoledì, 5 Giugno, 2013 - 09:07
Direct Line rivela: sono oltre 5 milioni i ciclisti “invisibili” per gli automobilisti al volante

Non si tratta di semplice disattenzione, semmai di un’attitudine psico-fisica. In pratica, dal momento in cui ci si siede al posto di guida di un’automobile si assume più o meno inconsapevolmente una prospettiva sbilanciata, molto focalizzata sulle altre automobili, che diventano l’unità di misura dello spazio circostante a discapito degli altri attori della scena. E i ciclisti diventano improvvisamente invisibili e a rischio di incidente.

...leggi tutto
Mercoledì, 22 Maggio, 2013 - 06:53
Il cambiamento climatico preoccupa gli italiani

Quasi 9 italiani su 10 sono convinti che il clima sia cambiato negli ultimi 20 anni e sono i più preoccupati dalle conseguenze del cambiamento climatico (92%, livello più alto fra i paesi europei); maggiore è la consapevolezza dei giovani sul fenomeno e sulle sue conseguenze (l’87% delle persone dai 18 ai 24 a livello globale, rispetto a una media del 75%). Secondo gli intervistati, le risposte al fenomeno devono essere comuni (il 77%). Anche le compagnie assicurative possono avere un ruolo nel ridurne i rischi correlati (65% contro il 61% della media globale).

...leggi tutto
Martedì, 21 Maggio, 2013 - 09:23
Twitter e Facebook al volante allugano i tempi di reazione del 30%

Un post al volante può davvero costare caro, soprattutto se si sottovalutano i rischi che si corrono quando ci si distrae alla guida. Sempre attenta al tema della sicurezza stradale, Direct Line ha analizzato per il proprio Centro Studi e Documentazione i dati di un’allarmante ricerca sull’utilizzo del telefono al volante. Dallo studio emerge chiaramente come troppi italiani, ben il 17%, ancora utilizzino il cellulare mentre sono impegnati alla guida. Il dato, inoltre, si impenna fino al 24% del campione se si considera la fascia di età più giovane, dai 18 ai 24 anni.

 

...leggi tutto
Giovedì, 16 Maggio, 2013 - 08:07
La direttiva IMD2: una nuova preoccupazione per gli intermediari italiani?

In Europa sembra prevalere la tesi dei paesi nordici che invocano l'azzeramento delle provvigioni delle mandanti, ma quali ripercussioni può comportare questo modello per gli intermediari e quali vantaggi per il consumatore? Filippo Gariglio, presidente di Uea, propone un'analisi della questione e rilancia il tema dell'etica in vista del prossimo 40° Congresso Nazionale dell'Unione Europea Assicuratori.

...leggi tutto
Mercoledì, 8 Maggio, 2013 - 16:52
Osservatorio Sanità Unisalute: italiani, popolo di pigri e consapevoli di esserlo

Italiani popolo di sedentari. Il 40% degli italiani over 30 ammette di non fare mai alcun tipo di attività fisica o al massimo in maniera del tutto sporadica. Una istantanea impietosa sul nostro stile di vita che emerge da la nuova indagine dell’Osservatorio Sanità di UniSalute, la compagnia del gruppo Unipol specializzata in assistenza ed assicurazione sanitaria.

...leggi tutto
Venerdì, 26 Aprile, 2013 - 11:14
Questa macchina non è un albergo! O forse si!

Se nei film americani sono i motel il luogo preferito per riposarsi durante un lungo viaggio, nel Bel Paese invece il luogo preferito è senz’altro l’auto!

Un sondaggio del Centro Studi e Documentazione Direct Line rileva infatti che l’auto è stata usata dal 50% degli italiani almeno una volta nella vita come giaciglio di fortuna per riposare e riprendersi dalla stanchezza.

...leggi tutto
Venerdì, 12 Aprile, 2013 - 08:53
Osservatorio LINEAR: gli Italiani sono sempre più green, si a domeniche a piedi e ZTL in città

Italiani popolo “green”. Magari lo si pensava ma non si trovavano conferme. Ma è la fotografia scattata dall’ultima ricerca dell’ Osservatorio Linear dei Servizi a confermarlo. Rispettiamo l’ambiente e cerchiamo di inquinare il meno possibile. I dati Ocse parlano chiaro, le emissioni atmosferiche di sostanze inquinanti sono diminuite in Italia più che nella maggior parte degli altri Paesi OCSE ma, tuttavia, oltre metà delle 30 città europee più inquinate si trovano nella nostra penisola.

...leggi tutto
Mercoledì, 13 Marzo, 2013 - 17:55
L’italia va sempre più a piedi: in picchiata la percorrenza media annua delle auto

L’Italia va sempre più…a piedi. È quanto emerge dall’ultima edizione dell’Osservatorio mensile di Segugio.it, comparatore online di assicurazioni auto e moto del Gruppo MutuiOnline, che ha rilevato come gli Italiani rinuncino sempre più spesso a utilizzare la propria automobile per spostarsi. Complice la delicata fase economica che il Paese sta attraversando, la fotografia scattata da Segugio.it ritrae un’Italia sempre più immobile, non solo metaforicamente. Dai 10.890 chilometri annui dichiarati nel febbraio 2012 si è passati, infatti, ai 9.560 chilometri dello scorso mese. In termini percentuali equivale a un calo del 12,2% nell’arco degli ultimi 12 mesi, pari a ben 1.330 chilometri annui.

...leggi tutto
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • seguente ›
  • ultima »

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”
  • L’ingresso di RP Several in EDGE: un passo cruciale nel processo di consolidamento del gruppo

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader