Salute
Si chiama Healthy Virtuoso, l’ultima fitness app italiana che monitora l’attività fisiche degli utenti, offrendo ricompense per i loro comportamenti virtuosi.
Nel corso del 2018 le denunce di malattia professionale protocollate dall’Inail sono tornate ad aumentare, dopo il calo del 2017. Allo scorso 31 dicembre, l’Istituto, segnala un incremento del 2,5% su base annua, per un numero complessivo di 59.585 casi, 1.456 in più rispetto ai 58.129 dell’anno precedente.
Il gruppo assicurativo cinese Anbang è vicino alla vendita della divisione specializzata nelle assicurazioni sanitaria, Hexie Health Insurance, alla conglomerata Fujia. Anbang che da tempo opera sotto il controllo del governo viste le sue difficoltà pregresse, sarebbe anche in trattativa per cedere la sua sede di New York a Manhattan, al 717 della Fifth Avenue.
Gli italiani pagano di tasca propria circa un quarto delle spese totali per la salute, e della spesa privata meno del 10% è intermediata. I numeri, elaborati dalla European House-Ambrosetti sono stati presentati a Roma nel corso di un incontro organizzato da UniSalute, società del gruppo Unipol che gestisce 43 Fondi Sanitari integrativi di categoria.
Sono partite ieri, 22 gennaio, le candidature per la quarta edizione dell’Aviva Community Fund, fondo benefico della compagnia assicurativa Aviva a favore delle organizzazioni non profit attive nelle comunità locali.
Easy Welfare ha rilasciato due nuovi servizi, andando ad ampliare il network di possibilità offerte a tutti gli utilizzatori della propria piattaforma, che ad oggi è utilizzata da oltre 700 aziende per un totale di 500mila dipendenti aderenti.
Sono stati presentati ieri a Milano, nella splendida cornice dell’ultimo piano della Torre Diamante di BNP Paribas, i risultati della ricerca “Salute 4.0: curarsi nell’era digitale, generazioni a confronto”, commissionata dalla compagnia francese e condotta dall’istituto di ricerca Eumetra MR.
Gli italiani sono sempre più attenti ai temi che riguardano la loro vita quotidiana: le preoccupazioni individuali e i rischi futuri assumono un chiaro ordine di priorità, con un nuovo ruolo per le assicurazioni.
Atradius e Kemiex lanciano la piattaforma digitale online dedicata alle materie prime dei settori farmaceutico, veterinario, alimenti e mangimi.
Mens Sana in Corpore Sano mai adagio fu più indicato per quella che si appresta ad essere una vera e propria rivoluzione nel campo dell’assicurazione salute.
Una soluzione semplice, completa e immediata per proteggere la salute dei clienti, sfruttando l’innovazione e la tecnologia, per offrire servizi ad alto valore aggiunto. AXA e Banca Monte dei Paschi di Siena reinventano l’approccio al settore della salute con Formula Benessere, garantendo soluzioni personalizzate e le migliori cure disponibili.
È attivo da ieri in quindici farmacie milanesi a marchio LloydsFarmacia, Gruppo Admenta Italia, oltre alla parafarmacia LloydsSalute di CityLife, il servizio di prenotazione esclusivo ‘Salute4You’, che consente all’utente-paziente di accedere ad una vasta gamma di visite ed altri accertamenti sanitari presso le principali strutture sanitarie della città di Milano. Il tutto usufruendo di tariffe agevolate e tempi di prenotazione gestiti attraverso un canale preferenziale e dedicato.
Alleanza Assicurazioni, nell’anno del suo 120mo anniversario, punta sull’eccellenza commerciale con una Rete già IDD compliant e sulla nuova frontiera della Protezione Salute, lanciando “Semplice con Alleanza”, il nuovo piano di protezione infortuni e malattie dedicato alle famiglie.
Alcune compagnie assicurative come ad esempio l’americana JohnHancock Insurance applicano sconti sulle polizze alle persone che sono disposte a condividere i dati sulla forma fisica, grazie all’utilizzo di smartwatch e bracciali per il fitness. Sono infatti i device indossabili a trasmettere le informazioni alla compagnia sull’attività fisica degli assicurati.
Generali presenta Generali Jeniot, una nuova società, 100% Generali Italia, dedicata allo sviluppo di servizi innovativi, nell’ambito dell’Internet of Things e della Connected Insurance, legati alla mobilità urbana, alla casa intelligente, alla salute e al mondo del lavoro connesso.