Salute
Health Italia, società leader nel mercato della sanità integrativa e delle soluzioni per la prevenzione e il benessere di individui e famiglie, si è fatta promotrice di un’iniziativa finalizzata a ridurre gli effetti economici e sociali causati dalla diffusione del virus Covid-19, stimolando le Società Generali di Mutuo Soccorso, le Casse di assistenza sanitaria e i Fondi Sanitari con cui intrattiene rapporti di partnership a intervenire sui propri piani sanitari.
Vista l’attuale situazione sanitaria che sta coinvolgendo l’Italia ,il Gruppo Unipol a deciso di tutelare i propri clienti attraverso soluzioni assicurative e servizi di assistenza H 24.
MIT – Technology Review Insight, in collaborazione con GE Healthcare, divisione medicale di General Electric, ha realizzato una ricerca che ha coinvolto di 900 professionisti sanitari di Stati Uniti e Regno Unito tra cui medici, commerciali e amministrativi legati al processo di acquisto o implementazione dell’intelligenza artificiale, l’analisi dei big data o le attrezzature e la tecnologia medica. L’obiettivo? Verificare i benefici dell’Intelligenza Artificiale in ambito sanitario. Dai dati emersi dallo studio si può in estrema sintesi sostenere che più l’applicazione dell’IA è umanizzata, più sarà adottata e andrà a migliorare i risultati e il ritorno dell’investimento.
QUIXA, la compagnia digitale del Gruppo assicurativo AXA Italia – da sempre attenta alle nuove esigenze dei clienti, non è rimasta a guardare e ha creato quixa smart, la nuova linea di soluzioni con servizi innovativi di protezione per la salute, la casa e la sicurezza digitale con in più la possibilità di testarli per un mese gratuitamente, pagare mensilmente e disdire in qualsiasi momento.
Fino a questo momento l’impatto del Coronavirus sui conti economici degli assicuratori è stato molto limitato ma, secondo Moody’s, il mercato rimane comunque a rischio disruption sulla base della portata di possibili ulteriori contagi.
Nell’ambito della sponsorizzazione di CUS Torino, Reale Mutua, insieme alla sua Agenzia Torino Giulio Cesare e a Banca Reale sostiene “Just The Woman I Am”, evento di sport, cultura e solidarietà a sostegno della ricerca universitaria sul cancro organizzato dall’Università, dal Politecnico e dal Centro Universitario Sportivo torinese, che si terrà domenica 8 marzo in Piazza San Carlo a Torino.
L’Ivass ha pubblicato il 1° Bollettino Statistico con cui fornisce informazioni sull’attività assicurativa in merito all’andamento dei rami Infortuni e Malattia, il cosiddetto comparto salute, separatamente dagli altri rami Danni.
Nel corso del 2019, circa 473.000 cittadini in povertà non hanno potuto comprare farmaci necessari a curarsi per problemi economici.
In un contesto in cui cambiano i bisogni legati alla salute, AXA sceglie di essere il primo partner di riferimento per il cliente introducendo velocemente nuove soluzioni che vadano oltre l’assicurazione tradizionale e rispondano al modo in cui si interpreta oggi la sanità e il benessere
“Il settore assicurativo è un soggetto in grado di rendere, attraverso un finanziamento aggiuntivo, più accessibile il servizio privato a tutti i cittadini. Lo dimostra una panoramica di tutti i principali sistemi occidentali”. È quanto sostiene Marco Vecchietti, amministratore delegato e direttore generale di RBM Assicurazione Salute, che ha partecipato alla tavola rotonda su “Valore della sanità e sanità di valore” all’interno del Forum Risk Management, in corso alla Fortezza da Basso di Firenze.
In Italia c’è un’emergenza sanitaria da affrontare: la sostenibilità economica e sociale del Sistema Sanitario vacilla, serve adottare misure strutturali che possano garantire un servizio efficiente ed efficace, partendo dal fatto che le esigenze dei cittadini sono in costante evoluzione. È, quindi, importante che anche il modello di protezione sappia intercettare i nuovi bisogni, tenendo in considerazione la maggiore longevità della popolazione e soprattutto la maggiore attenzione alla propria salute, che richiede soluzioni sanitarie sempre più personalizzate .
L’assicuratore spagnolo Sanitas ha raggiunto un accordo per distribuire servizi assicurativi sanitari attraverso Amazon. La compagnia, specializzata in assistenza sanitaria, ha realizzato pacchetti ad hoc da mettere in vendita online che comprendono quattro diverse aree: personal trainer, alimentazione, gravidanza e benessere.
“La Grande Casa di Peter Pan”, il polo di accoglienza creato dall’Associazione Peter Pan che da 20 anni offre ospitalità gratuita ai bambini malati di cancro in cura presso l’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma e alle loro famiglie, da ieri ha un piano interamente ristrutturato grazie al contributo di ConTe.it. Il brand assicurativo italiano del Gruppo Admiral ha infatti sostenuto il progetto di riqualificazione della prima Casa di Peter Pan aperta nel 2000 ristrutturando un intero piano dell’immobile e provvedendo all’acquisto del nuovo arredamento.
Google ha raccolto i dati sanitari di milioni di pazienti in 21 stati americani, come parte del progetto Nightingale. È quanto rivela The Wall Street journal citando alcune fonti che spiegano come i dati raccolti vanno dai risultati di laboratorio, alle diagnosi dei medici e le informazioni sui ricoveri, oltre a dati personali di milioni di utenti completi di nomi e date di nascita.
Il cambiamento climatico irrompe al primo posto in cima alla lista dei temi prioritari per gli italiani. È “il” problema e tre italiani su quattro pensano che abbia un impatto diretto sulla propria salute, consapevoli che si tratta di una sfida collettiva che ha impatti sulla loro vita, a livello personale.