Digitalizzazione
In un mondo sempre più connesso e dai ritmi veloci, è abbastanza curiosa l’incapacità mostrata dai medici generici britannici di passare all’utilizzo delle cartelle cliniche digitali in tempi rapidi.
Le imprese che stanno portando avanti con successo la trasformazione digitale hanno tipicamente adottato una strategia end-to-end con obiettivi chiari e definiti, che partendo dall’alto, quindi dalla leadership, abbraccia l’intera organizzazione toccando aspetti fondamentali come la coltivazione dei talenti digitali e la valorizzazione dei dati per creare nuovi modelli di business e rendere più veloci e flessibili i processi aziendali. La Digital Transformation (DX) è una sfida culturale e organizzativa, abilitata dalla tecnologia.
Si svolgerà giovedì prossimo a Parigi la IX conferenza internazionale organizzata dalla Fédération Française de l’Assurance, presieduta da Bernard Spitz, e dedicata al rischio “disruption digitale” che corre il mondo delle assicurazioni.
Una digitalizzazione dal cuore umano. Perché nasce per rispondere ai bisogni delle persone, aiuta il lavoro dell’uomo (e non lo sostituisce) e porta a una crescita globale delle imprese e della società.
Un gruppo di lavoro congiunto, che rappresenta i Risk Manager e i revisori interni di 8 paesi dell’UE e di 6 diversi settori economici (banche, trasporti, difesa, IT, servizi alimentari e telecomunicazioni) ha sviluppato una serie di linee guida per le organizzazioni sulle modalità innovative per organizzare internamente la gestione dei rischi informatici, presentandole presso la sede del parlamento Europeo di Bruxelles.
Continua la crescita del mercato digitale italiano: informatica, telecomunicazioni e contenuti. Secondo il report Il Digitale in Italia realizzato da Assinform in collaborazione con NetConsulting cube e Nextvalue nel 2016 si è registrato un incremento annuo dell’1,8% attestandosi a 66.100 milioni di euro. Chiude meglio del previsto il primo trimestre 2017, con una crescita del 2,8% del mercato digitale, confermando il trend positivo iniziato nel 2015 e avvalorando le previsioni di crescita per il triennio 2017-2019 (+2,3% a 67.652 milioni di euro nel 2017; + 2,6% a 69.432 milioni di euro nel 2018 e +2,9% a 71.453 milioni di euro del 2019).
Uno studio sull’impatto della digitalizzazione sul settore assicurativo “motor” britannico realizzato da LexisNexis Risk Solutions ha rivelato che solamente il 18% degli assicuratori intervistati sostiene di essere preparato a gestire i rischi digitali, percentuale che scende al 14% fra coloro che credono che la propria società sia pienamente in grado a fronteggiare i rischi digitali.
Per il settore dell’insurtech è un momento d’oro. Nel solo secondo trimestre dell’anno i finanziamenti raccolti hanno registrato un incremento del 248% raggiungendo quota 985 milioni di dollari, principalmente grazie al record di transazioni e agli investimenti di grandi dimensioni.
La digitalizzazione nell’assistenza sanitaria avanza. Quali saranno gli effetti per il personale medico e infermieristico? E che vantaggi ne trarranno i pazienti e le pazienti? Di questo si è parlato sabato scorso a Trento in uno degli eventi del “Festival dell‘economia”.
Si ripete da tempo il mantra del mondo sempre più digitale, dando per scontato che ormai la digitalizzazione sia la meta per tutti gli operatori, ma non tutti sembrano inclini a muoversi verso un futuro online.
Europ Assistance, Compagnia leader nell’Assistenza in molteplici ambiti e da sempre pioniera nell’innovazione, lancia il primo servizio di Assistenza stradale completamente digitale.
Fujitsu ha completato il progetto di trasformazione digitale di Lombard International Assurance, leader globale nella consulenza finanziaria e patrimoniale nel wealth management per individui e famiglie.
In che modo l’utilizzo sempre più massiccio delle nuove teconologie – sia nella vita di tutti i giorni che nelle realtà produttive - può generare nuove minacce alla sicurezza? E in che modo possono essere affrontate?
In Europa, la vendita al dettaglio di automobili sta subendo un’intensa evoluzione. Le case automobilistiche, gli aggregatori, i gruppi di distributori e i produttori stanno perseguendo attivamente la digitalizzazione come fattore di cambiamento per migliorare la consapevolezza del marchio e l’esperienza del cliente.
Secondo i risultati di dell’edizione 2016 dello studio Global Insurance CFO effettuato da EY, i CFO delle compagnie di assicurazioni sono principalmente preoccupati dalle competenze del personale e dai sistemi di legacy, quando si parla di mettere a frutto le opportunità della rivoluzione tecnologica.
- « prima
- ‹ precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- seguente ›
- ultima »