Danni catastrofali
Secondo l’indagine commissionata da Facile.it a mUp Research e Norstat, nell’ultimo anno circa 5 milioni di italiani hanno subito danni alla propria abitazione causati da maltempo o calamità naturali. Di questi, solo 1 su 3 aveva una polizza assicurativa personale a tutela dell’immobile.
PERILS, il provider di dati e statistiche sulle assicurazioni catastrofali con sede a Zurigo, ha effettuato una stima iniziale delle perdite assicurate di 509 milioni di euro per le inondazioni e le tempeste di Babet-Aline che hanno colpito le isole britanniche e l'Europa nordoccidentale nell’ottobre 2023.
Secondo le stime di Moody’s, le perdite assicurate causate in Europa dalla tempesta Ciarán, saranno probabilmente comprese tra 900 milioni e 1,5 miliardi di euro, e la maggior parte dei danni saranno in Francia. La tempesta ha colpito anche Belgio, Regno Unito, Isole del Canale, Paesi Bassi e Germania tra l’1 e il 2 novembre.
L’Europa occidentale è stata pesantemente colpita dalla tempesta Ciarán tra l’1 e il 2 novembre, che ha lasciato dietro di sé una lunga scia di devastazione. Le attese iniziali indicavano che questa tempesta, particolarmente violenta in Francia, avrebbe potuto comportare significative perdite economiche e assicurate che, secondo le prime stime di Aon, ammonterebbero a centinaia di milioni di euro.
Intervenuto al congresso nazionale dell’Ordine degli ingegneri, il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, ha espresso preoccupazione riguardo alla mancanza di fiducia nelle assicurazioni per i rischi catastrofali. Urso ha detto che nel disegno di legge sulle calamità è stata inserita una norma che impone alle compagnie assicurative di pagare almeno il 30% dei sinistri nel giro di poche settimane dall’evento catastrofale.
Anche nel primo semestre del 2023 è proseguita la serie di eventi con perdite elevate che ha caratterizzato gli ultimi anni. Sebbene le perdite complessive di 110 miliardi di dollari siano state inferiori a quelle della prima metà del 2022 (120 miliardi di dollari), sono rimaste ben al di sopra della media degli ultimi dieci anni (98 miliardi di dollari, al netto dell’inflazione).
Dopo alluvioni, grandinate e nubifragi che nei mesi scorsi hanno interessato diverse zone dell’Italia, dalla Lombardia al Veneto passando per l’Emilia Romagna, i prezzi delle assicurazioni connesse all’abitazione registrano nel nostro paese sensibili aumenti. È quanto sostiene Aiped, l’Associazione Italiana Periti Estimatori Danni, che analizzando i dati Istat segnala una forte crescita anche per le tariffe assicurative del settore Rc auto.
Violente tempeste negli Stati Uniti, il terremoto in Siria e Turchia, ma anche l'alluvione dell'Emilia-Romagna fanno crescere ancora la conta dei danni dovuta alle catastrofi naturali.
“Global Catastrophe Recap: Fist Half (1H) of 2023” è il report pubblicato da Aon plc che stima in 194 miliardi di dollari le perdite economiche derivanti da disastri naturali a livello globale nel primo semestre del 2023. Un valore decisamente superiore rispetto ai 128 miliardi che rappresentano la media del primo semestre dall’inizio del nuovo secolo a oggi.
Groupama Assicurazioni esprime piena solidarietà alle popolazioni della Lombardia e del Triveneto, duramente colpite dalle forti grandinate degli ultimi giorni, prevedendo l’estensione della copertura Assistenza Auto anche in assenza di acquisto della garanzia eventi naturali e una gestione rapida dei sinistri denunciati legati all’evento catastrofale.
Secondo gli analisti di BMO Capital Markets (filiale di banca di investimento della Canadian Bank of Montreal) gli assicuratori property e casualty hanno assistito a un aumento delle perdite catastrofali durante il secondo trimestre 2023, mentre i riassicuratori hanno registrato una diminuzione con l’allontanarsi dai rischi di grande frequenza.
Dall’inizio di maggio si sono abbattuti in Italia ben 89 eventi estremi tra bufere di vento, grandinate e violenti temporali che hanno colpito tutta la penisola le città e le campagne con danni alle coltivazioni, dalla frutta alla verdura, ma anche bietole, girasole, orzo e grano fino agli ulivi e le vigne. È quanto emerge dall’analisi della Coldiretti su dati Eswd.
Allianz ha attivato il protocollo previsto in occasione delle catastrofi naturali con azioni immediate a supporto dei clienti e degli agenti delle zone maggiormente impattate dall’alluvione che si è abbattuta in Emilia Romagna.
L’urgano Ian in Florida, le devastanti grandinate in Francia, le inondazioni in Australia e Sudafrica, le tempeste invernali in Europa e Stati Uniti, così come le ondate di caldo anomale in Cina, nelle Americhe e nella stessa Europa hanno provocato danni economici per 275 miliardi di dollari nel 2022. Per il secondo anno consecutivo, infatti i danni coperti da assicurazione hanno superato i 100 miliardi di dollari. Questi dati confermano un aumento medio annuo del 5-7% dei sinistri assicurati negli ultimi tre decenni, come rivela l'ultimo rapporto sigma di Swiss Re.
I cambiamenti climatici si accompagnano sempre più agli eventi meteorologici estremi. Tanto è vero che secondo il report “Il clima è già cambiato” dell’Osservatorio Città Clima 2022 realizzato da Legambiente, con il contributo del Gruppo Unipol, nei primi dieci mesi del 2022, seppur con dati parziali, sono stati registrati nella Penisola 254 fenomeni meteorologici estremi, +27% rispetto all’intero 2021.