Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Danni catastrofali

Mercoledì, 18 Dicembre, 2024 - 08:29
Proroga obbligo polizze catastrofali per le imprese: i consigli di Borghini e Cossa in attesa del decreto attuativo

Le imprese con sede legale o stabile organizzazione in Italia avranno tempo fino al 31 marzo 2025 per dotarsi di coperture assicurative contro i danni causati dagli eventi climatici catastrofali, in luogo del precedente termine fissato per il 31 dicembre 2024. 

...leggi tutto
Mercoledì, 11 Dicembre, 2024 - 08:52
Il decreto Milleproroghe fa slittare a marzo 2025 l’obbligo di assicurazione catastrofale per le imprese

Come ampiamente previsto il decreto Milleproroghe, approvato il 9 dicembre in Consiglio dei Ministri, concede alle imprese tre mesi di tempo in più per assolvere l’obbligo di sottoscrivere una polizza assicurativa a copertura dei danni causati dagli eventi catastrofali. 

...leggi tutto
Lunedì, 9 Dicembre, 2024 - 08:34
PERILS: rivalutati a 1,582 miliardi di euro i costi assicurati per le inondazioni in Germania

PERILS, società di valutazione e analisi dei rischi catastrofali con sede a Zurigo, ha pubblicato la sua terza stima delle perdite causate dalle inondazioni che hanno colpito la Germania meridionale tra il 31 maggio e il 6 giugno 2024.

...leggi tutto
Mercoledì, 27 Novembre, 2024 - 09:55
AXA Italia: fa tappa a Treviso, il ciclo di incontri su prevenzione e mitigazione dei rischi climatici

Lunedì 25 novembre si è svolta a Treviso la terza tappa del ciclo di incontri dedicati al territorio, organizzati da AXA Italia, dal titolo “Cambiamenti Climatici. Prevenire e mitigare il rischio – AXA incontra il territorio”.

...leggi tutto
Lunedì, 11 Novembre, 2024 - 08:08
S&P: le inondazioni in Spagna avranno un impatto limitato sulle compagnie di ri/assicurazione

Secondo S&P Global Ratings, le devastanti inondazioni che hanno colpito la regione di Valencia in Spagna avranno “effetti limitati” sugli assicuratori e riassicuratori privati, dato che il Consorcio de Compensación de Seguros (CCS), l’organismo pubblico che si fa carico delle conseguenze delle grandi catastrofi naturali, coprirà la maggior parte dei costi dei sinistri.

...leggi tutto
Martedì, 5 Novembre, 2024 - 09:42
Gli assicuratori si preparano a far fronte alla più costosa catastrofe naturale mai avvenuta in Spagna

Il triste bilancio delle vittime indica al momento circa 220 morti, ma il numero di circa 1.000 persone a oggi irreperibili fa temere il peggio, per la catastrofe naturale più grave mai avvenuta in Spagna. È questo, in estrema sintesi, il bilancio di Dana, l’alluvione che ha colpito Valencia e altre città della penisola iberica, innescata dal fenomeno atmosferico chiamato “la goccia fredda”.

...leggi tutto
Mercoledì, 30 Ottobre, 2024 - 06:53
AXA Italia: la garanzia “danni catastrofali” inclusa in Van&Job di QUIXA

A pochi mesi dal lancio, Van& Job di QUIXA Assicurazioni, primo prodotto inclusivo del gruppo AXA Italia pensato per le microimprese e i professionisti, si evolve per rispondere ai nuovi bisogni emergenti di una fascia di popolazione vulnerabile a diversi rischi ma tradizionalmente lontana dal mondo assicurativo.

...leggi tutto
Venerdì, 25 Ottobre, 2024 - 08:01
“Realmente Vicini Impresa” è il nuovo prodotto di Reale Mutua per proteggere le aziende dai danni catastrofali

Reale Mutua ha lanciato sul mercato “Realmente Vicini Impresa”, prodotto dedicato alle aziende per la protezione dai danni causati da eventi catastrofali, quali frane, terremoti, inondazioni ed esondazioni. 

...leggi tutto
Martedì, 8 Ottobre, 2024 - 08:20
Cna: “Rinviare di almeno un anno” l’obbligo di assicurazione per le imprese

“Artigiani e piccole imprese sono fortemente preoccupate per l’imminente scadenza dell’obbligo di stipulare contratti assicurativi a copertura di danni provocati da calamità naturali ed eventi catastrofali”. 

...leggi tutto
Mercoledì, 25 Settembre, 2024 - 08:37
Le polizze anticalamità non piacciono a Confindustria

Entro il 31 dicembre 2024 tutte le imprese operanti in Italia, con la sola esclusione delle imprese agricole per le quali opera un fondo ad hoc (AgriCat), dovranno stipulare una polizza assicurativa obbligatoria per i danni occorsi a terreni e fabbricati, impianti e macchinari, attrezzature industriali e commerciali (si veda all’art. 2424 del Codice civile) derivanti da catastrofi naturali.

...leggi tutto
Mercoledì, 25 Settembre, 2024 - 08:31
ANAPA: rincari delle polizze Cat-Nat tra il 10 e il 40%. Anche per le case serve uno schema di protezione obbligatorio o semi obbligatorio

Mentre l’Emilia Romagna subisce le conseguenze dell’ultima alluvione, sugli assicurati di tutta Italia si abbattono le conseguenze assicurative delle passate intemperie. I rincari annuali delle polizze poste a protezione delle catastrofi naturali e degli eventi naturali (come sono classificate, ad esempio, le grandinate) variano, da compagnia e compagnia, tra il 10 e il 40 per cento (nelle aree più a rischio del Paese). 

...leggi tutto
Martedì, 24 Settembre, 2024 - 09:10
Inondazioni in Europa Centrale, un caso da manuale di gap assicurativo per le catastrofi naturali

Dopo aver provocato ingenti danni in Europa centrale, la tempesta Boris si è scagliata sull'Emilia Romagna, già colpita lo scorso anno da devastanti alluvioni. In Europa Centrale le piogge torrenziali hanno provocato la scomparsa di 24 persone tra Repubblica Ceca, Austria, Polonia e Romania. Anche il conto economico si preannuncia molto alto. Le drammatiche inondazioni causate da Boris potrebbero essere uno degli eventi climatici più costosi registrati in Europa centrale, indica Gallagher Re. 

...leggi tutto
Lunedì, 23 Settembre, 2024 - 10:10
Musumeci parla di polizza obbligatoria sulla casa, ma viene subito stoppato dal governo

Il ministro della Protezione Civile Nello Musumeci ha provato l’accelerazione sull’obbligatorietà delle polizze per danni catastrofali a carico delle famiglie, prendendo di sorpresa il governo e scatenando la corsa allo smarcamento. 

...leggi tutto
Lunedì, 23 Settembre, 2024 - 10:04
Il maltempo sta distruggendo la Fruit Valley italiana: 8 aziende su 10 colpite avevano subito danni dall’alluvione 2023

Prosegue la conta dei danni nelle campagne dell’Emilia Romagna colpite dalle inondazioni che hanno messo in ginocchio il settore ortofrutticolo in quella che è conosciuta come la Fruit Valley italiana: nel Ravennate circa l’80% delle aziende danneggiate sono le stesse che erano state devastate dall’alluvione del 2023. 

...leggi tutto
Lunedì, 23 Settembre, 2024 - 09:57
Fausto Parente (Eiopa): I partenariati assicurativi tra pubblico e privato riducono l’impatto delle catastrofi sul Pil

Intervenuto a Roma all’High-Level Insurance Conference dell'Ania dedicata agli eventi catastrofali, il direttore esecutivo di Eiopa, l’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali, ha detto che i partenariati assicurativi pubblico-privati consentono di mitigare i rischi in casi di catastrofi naturali e allo stesso tempo a ridurre le conseguenze negative sul Pil di un paese colpito da un disastro naturale: “Senza copertura assicurativa il Pil precipita e per lungo tempo” in seguito a un evento catastrofale, mentre l’impatto è inferiore in presenza di coperture. In un Paese con un sistema di assicurazione contro le calamità naturali “la ripresa è più veloce perchè le assicurazioni possono favorire una ricostruzione rapida”.

...leggi tutto
  • « prima
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader