- Notizie
- Riassicurazione
Riassicurazione
Il riassicuratore francese Scor ha registrato una crescita del 9,6% dei premi lordi stimati (EGPI) al rinnovo del 1° gennaio 2025, con espansione in tutti e tre i segmenti di business, trainata da soluzioni alternative e linee specialistiche.
S&P Global Ratings prevede un 2025 stabile per il settore riassicurativo globale, riflettendo le sue aspettative sul credito nel prossimo anno, con un'analisi approfondita degli outlook sui rating e dei rischi settoriali attuali e emergenti.
Il mercato della ri/assicurazione aeronautica sta affrontando nuove sfide a causa dell’aumento delle perdite e del mutamento delle condizioni di mercato, come evidenziato da un recente report di Howden Re.
WTW ha ottenuto una licenza per operare come broker di riassicurazione in Arabia Saudita, espandendo la propria presenza nel regno e allineandosi alla strategia di potenziamento delle capacità internazionali. Mohammed S. AlSudairy è stato nominato capo della riassicurazione per WTW Arabia Saudita, portando con sé esperienza nella gestione dei contratti, della facoltativa e dei sinistri.
Il gigante tedesco della riassicurazione, Munich Re, ha fissato come obiettivo per il 2025 un utile netto IFRS pari a 6 miliardi di euro, in aumento rispetto a quest’anno, grazie a solide prestazioni operative in tutti i segmenti di attività.
Swiss Re ha delineato i suoi obiettivi per il 2025, che puntano al raggiungimento di un utile netto di oltre 4,4 miliardi di dollari. Il gigante delle riassicurazioni si impegna inoltre a incrementare il dividendo ordinario per azione del 7% o più nei prossimi tre anni, mantenendo un obiettivo di ROE IFRS superiore al 14%.
Il settore riassicurativo globale vedrà una forte crescita degli utili tra il 2024 e il 2026 sulla base dei solidi risultati del 2023, secondo un'analisi di S&P Global Ratings.
Le perdite annuali assicurate dovute a catastrofi naturali in tutto il mondo superano spesso i 100 miliardi di dollari, ma nel primo semestre del 2024, osserva Muich Re, hanno già raggiunto i 62 miliardi di dollari, superando di molto la media decennale di 37 miliardi di dollari, e ultimamente gli Stati Uniti sono stati colpiti da grandi uragani.
Gli analisti di JP Morgan ritengono che l'uragano Milton possa ben difficilmente modificare le condizioni del mercato riassicurativo 2025, in base agli attuali livelli di perdite previsti.
Secondo John Neal, Ceo dei Lloyd's di Londra, gli obiettivi del settore ri/assicurativo sono quelli di dare fiducia, offrire protezione finanziaria e stabilire partnership tra pubblico e privato. Le parole di Neal sono state pronunciate durante il recente webinar “SCOR Live Sessions – The (ri)insurer of tomorrow”.
Per il quarto anno consecutivo nel 2023 le perdite delle assicurazioni legate ai disastri naturali hanno superato i 100 miliardi di dollari a livello globale.
Swiss Re prevede che la crescente domanda di protezione riassicurativa sarà un argomento centrale di discussione durante il tradizionale Rendez-Vous de Septembre in svolgimento a Monte Carlo.
Secondo un recente report di Fitch Ratings, i quattro principali riassicuratori europei hanno registrato solidi utili nella prima metà del 2024, trainati dalle performance di sottoscrizione nei cicli di punta nei settori danni e infortuni (P&C).
Inizio d’anno molto positivo per Munich Re che nel primo trimestre dell’anno ha registrato un utile netto di 2,14 miliardi di euro, quasi raddoppiato rispetto agli 1,27 miliardi dei primi tre mesi del 2023.
Nel 2023 il colosso svizzero della riassicurazione Swiss Re ha più che sestuplicato il suo utile netto rispetto all’anno precedente.